Altri Sport
25 Febbraio 2020

Ferrari, due prime guide sono troppe

Gestire la convivenza tra Leclerc e Vettel sarà un problema per la scuderia di Maranello.

Durante le fasi di test pre-stagionali è molto difficile fare previsioni precise sulle forze in campo o sull’andamento del campionato, ma si può analizzare ciò che è già all’evidenza dei fatti: per la Ferrari, gestire due prime guide sarà un problema in questo 2020. Se la questione principale per il Cavallino rampante – all’alba di una stagione senza particolari evoluzioni regolamentari – è indubbiamente rappresentata dal gap tecnico rispetto alla Mercedes che a fine 2019 sembrava ancora netto, l’aspetto che è già dirimente per il campionato a venire è la presenza di Sebastian Vettel e Charles Leclerc all’interno della stessa squadra.

Solo il salottino di Fabio Fazio ha permesso, come al solito, di mettere tutti d’accordo a suon di sorrisi forzati e battute innocue, ma la sensazione netta è che la realtà sia diversa e che quella bolla di gentilezza e buone intenzioni scoppierà appena si farà sul serio. E cioè appena i due si metteranno il casco in testa, quando piloti come il tedesco e il monegasco non lasciano mai un centimetro di asfalto, in primis al compagno di squadra.

Vettel e Leclerc: fratelli (coltelli?) in rosso

La domanda è: Ferrari è nelle condizioni tecniche di potersi permettere una dannosa sfida interna? Combattere contro Mercedes e probabilmente Red Bull necessita unione d’intenti verso l’obiettivo, ma ciò sarà difficile da perseguire con la parallela e ineluttabile mini-lotta per la leadership interna. Bisognerà invece fare scelte precise sui rapporti di forza tra i due al più presto, al fine di evitare scene alla Ricciardo-Verstappen nel GP di Baku 2018.

Dopo l’addio a Sergio Marchionne non è ancora chiaro come funzioni l’asse Elkann-Camilleri-Binotto, né se questo quadro dirigenziale abbia la capacità di gestire le performance del reparto sportivo di Maranello. La mancata decisione sul cambiamento della line-up (Vettel è pagato 45 milioni di dollari all’anno) alla luce di quanto successo la scorsa stagione, potrebbe essere un segnale negativo in questo senso: il rinnovo di contratto di Leclerc fa pensare ad una bilancia degli equilibri interni alla squadra che pende a favore del giovane, ma rimane difficile pensare che un campione come il tedesco si tiri indietro nella bagarre.

A scanso di equivoci, la strategia di avere due prime guide nel team non è sbagliata nella teoria, anzi. Nella pratica tuttavia diventa rischiosa, soprattutto quando non si ha uno strapotere tecnico tale da permettere il dominio del campionato anche buttando via qualche punto in intrattenenti battaglie tra compagni di squadra – esempio recente Hamilton e Rosberg, esempio meno recente Prost e Senna in McLaren nell’89.

Mattia Binotto e John Elkann, a colloquio

Il grande Enzo sosteneva senza mezzi termini il primato della Scuderia sui propri piloti, e chissà se la squadra sarà in grado di tenere fede a questa regola aurea. Nel frattempo Mercedes si è presentata ai test di Barcellona con una rivoluzione tecnica geniale, un uovo di Colombo per il motorsport: usare l’asse dello sterzo per modificare la convergenza delle ruote anteriori, con enormi vantaggi sia sul comportamento dinamico dell’auto sia sull’usura delle gomme.

Un’innovazione cardinale, che ha il sapore degli esperimenti della Formula 1 di un tempo. Illuminazioni ingegneristiche che eccitano la mente del tifoso e dell’esperto, invenzioni tecniche dello stesso genere con cui Ferrari ha scritto la propria storia. Ma che, ormai da tempo, non è più in grado di produrre.

Gruppo MAGOG

Giacomo Cunial

55 articoli
Vietato criticare la F1 a Las Vegas
Critica
Giacomo Cunial
20 Novembre 2023

Vietato criticare la F1 a Las Vegas

1% sport, 99% show. Parola di Max Verstappen.
Gran Turismo, storia di una rivoluzione
Altri Sport
Giacomo Cunial
04 Ottobre 2023

Gran Turismo, storia di una rivoluzione

È in sala il film che racconta il golpe bianco del 2008 di Sony e Nissan nel mondo del motorsport: la GT Academy.
Alla Ferrari manca una guida
Motori
Giacomo Cunial
28 Settembre 2023

Alla Ferrari manca una guida

Una crisi che parte dalla punta (distaccata) della piramide.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Suite 200
Altri Sport
Luigi Fattore
07 Maggio 2019

Suite 200

Il viaggio di Terruzzi nella psiche tormentata del pilota brasiliano è un'occasione imperdibile per coglierne la disturbata personalità e il suo perenne senso di colpa legato alle ingiustizie sociali del Brasile.
Ayrton Senna, l’immortale
Altri Sport
Luigi Fattore
01 Maggio 2021

Ayrton Senna, l’immortale

Da ben prima di quel dannato 1 maggio 1994.
Se la tecnologia può comprare il talento
Altri Sport
Giacomo Cunial
12 Dicembre 2020

Se la tecnologia può comprare il talento

Che ne sarà del motorsport?
Di padre in figlio
Altri Sport
Andrea Catalano
21 Febbraio 2020

Di padre in figlio

L'eredità sportiva è un peso o una risorsa?
Il pilota tra eros e morte
Altro
Giacomo Cunial
20 Aprile 2020

Il pilota tra eros e morte

Spingersi oltre i propri limiti, conquistando le donne e beffando la morte.