Calcio
09 Giugno 2023

Carlton Leach, West Ham e hooliganismo

L'ultima parola di Leach, tra l'essere e il nulla.

Mentre Declan Rice, capitano del West Ham, sollevava nel cielo di Praga il trofeo della Conference League – il design della coppa è proprio da rivedere – il piombo e le tastiere hanno iniziato a raccontare senza sosta l’epopea dei vinaccia e blue. Quell’immaginario ha invaso carta stampata, giornali, teleschermi e pellicole. In ogni angolo d’Italia e d’Europa, in ogni gradinata o curva il West Ham è diventato, nel corso degli anni, l’amuleto per chi cerca l’essenza dello spirito ultras. La sostanza dei sogni formati da giovani esagitati e maneschi – no in questo caso nessuno legge Dostoevskij, ma neanche Chaucer – che hanno terrorizzato l’Inghilterra di Margaret Thatcher (e ora il suo ricordo terrorizza noi, i prodigi del capitalismo).

Londra è il cuore del mondo. La perfida Albione per decenni ha regalato mode, culture e sottoculture che hanno trovato la loro ramificazione tra le latitudini e le longitudini del globo. Chiunque abbia indossato una polo Lyle&Scott, una giacca Stone Island, un paio di Adidas Spezial ha cercato quel brivido lungo la schiena che le regole delle gradinate impongono. Quella volontà, persa tra la schiuma di un boccale, di imporre la legge del proprio gruppo. E mentre il West Ham saliva sul tetto d’Europa l’immagine di Carlton Leach diventava sempre più vivida, sempre più leggendaria.

Ma chi è Carlton Leach? Uno dei pesi massimi dell’hooliganismo britannico. Altaforte Edizioni lo ha portato in Italia e ha tagliato in due, non vi diremo come cosa, il mercato letterario italiano.

Hooligan. L’ultima parola (240 pp.; 20,00€), la traduzione dell’auto-produzione The final say (appena uscito è stato per due giorni il testo più venduto su Amazon in terra britannica), è la storia senza sconti di chi sconti non ne ha fatti a nessuno. Men che meno a sé stesso. Top boy direbbero con l’accento cockney, lo sottoscriviamo anche sotto la Madunina. Con le mani dure come pietre Carlton ha attraversato gli anni ’70, assieme al padre, ha conosciuto l’assoluto edonismo degli ’80, per poi proseguire nell’essenzialismo superficiale dei ’90. Su Twitter è una star dei furono 140 caratteri, tra nostalgia, perenne lotta al calcio moderno e vecchi ricordi. Incapaci di sbiadire.



«Non pensate che io sostenga che siamo sempre usciti vincitori!». Vero, sincero, reale. «Tutte le tifoserie hanno combattuto dure risse su e giù per il Paese, a volte siamo stati sconfitti, mentre in altre ne siamo usciti vincitori, ma in entrambi i casi è stata una cosa fottutamente fantastica». Un’altalena dove tutto sale, tutto scende, tutto è vorticosamente veloce nell’eterna sfida della gioventù alla vita.

«Nemmeno in un milione di anni ho mai provato rimpianto! Gli spalti dove una volta vagavo mi hanno reso l’uomo che sono oggi».

Lo stadio come unità formativa, lo stadio come reggimento di anime erranti, lo stadio come libera forma metallica per uomini che cercano la battaglia metropolitana. «Non c’è dubbio nella mia mente: gli uomini con cui ho combattuto fianco a fianco e contro di loro, sono gli stessi uomini che vorresti se mai andassimo in Guerra». Eccoli, à la guerre comme à la guerre. Tribalismo tra mattoni e cemento che ha pervaso il pianeta trovando le sue forme di ribellione attorno a un rettangolo verde.

Carlton nel Regno Unito è una sorta di guru. Nel tempo si sono create queste leggende, provenienti da svariate tifoserie, che catechizzano il pallone dei tifosi. Trasferte, pullman, treni, auto, scontri e vitalismo. Tutti a questo punto del testo aspettano la comparsa dell’ICF e di Cass Pennant, ma Bill Gardner e soci sono sempre stati qui. Tra le righe di questo brano, tra gli assalti alla pubblica sicurezza a cavallo. Tra le celle puzzolenti di piscio, tra la voglia di emergere. Tra i quartieri di Londra, tra le violenze di bande contro bande.


Ecco cos’è l’hooligan. State cercando ancora un’emozione? Qualcosa che bruci la pelle come le nocche delle dita in pieno volto? Eccolo qui nelle pagine di Carlton Leach e nei suoi film. Il suo primo libro, Muscle, è divenuto anche una produzione cinematografia. Rise of the Footsoldier. I soldati del calcio. Anno 2007 con Ricci Harnett nei panni di Carlton Leach ed è tutto così culto, così maledettamente nichilista da trasformare questi uomini, questi muscoli, questi tendini nel sogno folle e lucido di Nietzsche misto al mito solipsistico stirneriano.

«Voi dite che la buona causa santifica persino la guerra? Ed io vi dico: la buona guerra santifica ogni causa».

Così parlò Zarathustra

Chi invece a Praga ci è nato, Franz Kafka, scrisse che un libro dev’essere come un’ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi. Ecco cos’è in poche assolute parole il testo di Carlton Leach. Un lancio di dadi nel buio dell’esistenza. Due volte sei o due volte uno. Lo scopriamo all’angolo della prossima via, mentre con il fiatone per le innumerevoli sigarette e una birra di troppo lanciamo l’ennesimo assalto ai sogni, oppure era soltanto la tifoseria rivale in una notte di sirene e polizia? Chi può dirlo, ah già Carlton Leach, l’hooligan che pone la parola fine alle inutili discussioni estive di calcio. Meglio combattere per un’idea, ma anche per il proprio club non è poi così male.

Gruppo MAGOG

L’inutile divieto del numero 88 (e gli altri 12 punti)
Papelitos
Beniamino Scermani
30 Giugno 2023

L’inutile divieto del numero 88 (e gli altri 12 punti)

Le priorità del calcio italiano.
Non esiste solo il calcio
Altri Sport
Beniamino Scermani
21 Marzo 2021

Non esiste solo il calcio

Perché l'Italia non considera gli altri sport.
Italo Balbo: l’ala, l’elica ed il fascio
Altro
Beniamino Scermani
06 Giugno 2020

Italo Balbo: l’ala, l’elica ed il fascio

Vita e morte dell'unico uomo che avrebbe potuto uccidere Mussolini.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

I tifosi del Leeds sono pronti ad incendiare la Premier
Calcio
Gianluca Palamidessi
09 Agosto 2020

I tifosi del Leeds sono pronti ad incendiare la Premier

La violenta storia della Leeds United Service Crew.
Le criptovalute alla conquista del calcio
Calcio
Marco Marino
01 Settembre 2021

Le criptovalute alla conquista del calcio

Dall'acquisto di Messi ai club italiani.
Chi canta prega due volte
Tifo
Alessandro Imperiali
12 Ottobre 2020

Chi canta prega due volte

Chiesa, cultura popolare, stadio: l'evoluzione dei cori in terra anglosassone.
Tobias Jones – God save the Ultras
Interviste
Michelangelo Freda
25 Settembre 2019

Tobias Jones – God save the Ultras

Intervista allo scrittore e giornalista inglese Tobias Jones, esperto di sottoculture italiane e del fenomeno ultras nel nostro Paese.
No one likes us, we don’t care
Calcio
Andrea Mainente
15 Ottobre 2021

No one likes us, we don’t care

Viaggio nel mondo Millwall e nel popolo degli abissi.