Papelitos
08 Dicembre 2021

Siamo periferia d'Europa

Mai così impotente e lontana del centro.

Ci spiace ripeterci per l’ennesima volta. Ribadire sempre e ancora i soliti concetti, quelli per cui appena si alza il livello in Europa ci sciogliamo come fiocchi di neve ai primi soli – non serve neanche che arrivi la primavera. E tutte le annose chiacchiere sugli stili di gioco lasciano spazio, inesorabilmente, a un sorriso amaro e disilluso di fronte all’abisso tecnico, caratteriale e di abitudine che ci separa dalle grandi europee. Lo abbiamo visto nella partita decisiva per il Milan, tra le squadre migliori squadre del nostro povero campionato: partita decisiva per i rossoneri e totalmente ininfluente per gli avversari, che non a caso si sono presentati con seconde e terze linee + Salah e Mané.

Il Milan, dicevamo, non poteva sperare in condizioni migliori: per carità le assenze ma i Reds a dir poco rimaneggiati, lo stadio pieno e tutta la carica di una squadra che aveva solo da guadagnare; di più, il vantaggio alla mezz’ora. Ebbene, tutto ciò non è bastato neanche lontanamente per impensierire un Liverpool in trasferta di piacere, talmente più forte in potenza (e in consapevolezza) da esserlo anche in atto. Si potrebbe sprecare inchiostro e analizzare aspetti specifici, tattici, tecnici, ma a che pro? L’evidenza, quella che resiste ferma malgrado l’oscillare delle interpretazioni, ieri si è manifestata in tutta la sua innocenza.

Così l’Inter, a cui non si poteva chiedere molto avendo già strappato il pass per gli ottavi e dovendo affrontare al Bernabeu un Real Madrid in ritrovata e grande forma; eppure, anche qui, ciò che impressiona è l’irreversibilità e la leggerezza della sconfitta. Un buon primo tempo, in cui i ragazzi di Simone Inzaghi hanno anche “fatto” la partita, ma poi un Real che vince da Real e un risultato che scorre via così naturalmente come fosse un copione già scritto: i nerazzurri perdono testa e partita, 1 handicap, ma davvero nessuno se la sentirebbe di rimproverarli, anzi.

Iscriviti al corso in giornalismo sportivo, e vieni a sentire le cose che nessuno vuole dire


Il punto è un altro: è il modo in cui ormai affrontiamo l’Europa dei grandi. Approcciamo i migliori palcoscenici come se le italiane fossero tutte l’Atalanta: squadre “inferiori” aggrappate alla sorpresa, che nella serata giusta possono mettere in difficoltà chiunque ma che se perdono – anzi quando perdono – vanno solo elogiate perché comunque non potevano fare di più. È un complesso di inferiorità, fondatissimo, che oggi ci rende periferia europea, mai così impotente e lontana dal centro. E allora, torniamo a ripetere, abbiamo la nausea quando sentiamo parlare del gioco come ricetta più o meno segreta per colmare il divario con i migliori: la verità è che, in confronto a questi, noi siamo deboli, fragili, indifesi, quasi ragazzini malgrado quelli più giovani poi spesso siano gli altri.

Parliamo di ordini di grandezza diversi, di galassie calcistiche differenti; facciamo pace con l’evidenza una volta per tutte. Perché siamo anche un po’ patetici a continuare con gli elogi alle nostre belle squadre, al nostro bel calcio, quando ogni anno il campionato italiano si impoverisce tecnicamente di più: la scorsa estate, come da tanti e più volte ripetuto, abbiamo perso i migliori giocatori tra Lukaku, Ronaldo, Hakimi. D’altronde sono i calciatori a fare la differenza, e lo abbiamo visto anche con la bravura di certi tecnici rivoluzionari in Italia – vedi Pioli – ma impossibilitati a ribaltare gerarchie scolpite nel marmo (e nei piedi) in Europa.

Oggi poi è già tempo di bilanci, e si inizia a dire che non bisogna disperare, tutt’altro: due italiane sono già tra le migliori 16, si spera tre con quella meravigliosa e irripetibile eccezione dell’Atalanta.

Ma cosa dovevamo pensare, che i campioni d’Italia si facessero sbattere fuori dallo Sheriff Tiraspol – con uno Shakhtar non pervenuto? O che la Juventus dovesse soccombere nell’inverno russo come Hitler e Napoleone? Se tuttavia l’Inter e la Juventus torneranno a casa agli ottavi, nessuno potrà davvero metterle dietro la lavagna, e con buone ragioni. In fondo tutti ormai abbiamo accettato la nostra inferiorità costituiva, tanto frustrante quanto innegabile, e irriducibile a triti e ritriti discorsi tattici sugli stili di gioco.

Nel frattempo i tifosi del Milan sono quasi sollevati, ben consapevoli di non poter competere in un torneo per cilindrate (di molto) superiori a quella rossonera. Quarto posto e niente competizioni europee: ah, che fortuna! Mentre a Porto se le sono date di santa ragione, tra risse e rossi, e a spuntarla è stato ancora una volta l’immortale Simeone, il Milan può tornare al sicuro e al calduccio – metaforico – del calcio nazionale. Senza più l’assillo dell’Europa che conta, come hanno insegnato nel 2020 i cugini nerazzurri, e con il Tricolore adesso bene alla portata. Ad maiora!

Gruppo MAGOG

Federico Brasile

85 articoli
Da Mancini a Rubiales, il silenzio è oro
Ultra
Federico Brasile
03 Settembre 2023

Da Mancini a Rubiales, il silenzio è oro

Un bel tacer non fu mai detto (né scritto).
La maglia inclusiva del Milan è più bella che intelligente
Papelitos
Federico Brasile
20 Agosto 2023

La maglia inclusiva del Milan è più bella che intelligente

Il potere della diversity.
La commedia dell’arte del calcio italiano
Papelitos
Federico Brasile
01 Agosto 2023

La commedia dell’arte del calcio italiano

Venghino siori, che lo spettacolo (non) vale il prezzo del biglietto!

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Toni Kroos, il principe
Ritratti
Marco Armocida
05 Maggio 2021

Toni Kroos, il principe

Elegante, intelligente, colonna del Real Madrid.
Maledetto campionato
Papelitos
Niccolò Maria de Vincenti
13 Dicembre 2016

Maledetto campionato

Quarto caffè al Bar Sport, offre Allegri. La Serie A è un campionato serio. Rectius: è tornato alla serietà. Sì, perché in Europa paiono essersi allineati i pianeti.
Peppino Prisco, primo ufficiale dell’Inter
Ritratti
Jacopo Gozzi
10 Giugno 2023

Peppino Prisco, primo ufficiale dell’Inter

Vita, morte e miracoli di un grande nerazzurro.
È questo il calcio che volete?
Papelitos
Gianluca Palamidessi
15 Agosto 2020

È questo il calcio che volete?

Se quello di ieri è football, meglio votarsi al tennis.
Le follie dell’imperatore
Papelitos
Guglielmo Russo Walti
14 Aprile 2021

Le follie dell’imperatore

Le spese del City e l'obbligo di vincere la Champions.