Papelitos
28 Agosto 2019

La discriminazione territoriale è una buffonata

Quando un semplice sfottò diventa pericoloso.

Saremo ripetitivi e pure beceri, ma quanto è ridicola, ipocrita e fuori luogo tutta ‘sta storia della discriminazione territoriale? In un Paese che da 15 anni gestisce l’ordine pubblico durante le manifestazioni sportive vietando la circolazione sul territorio nazionale e l’ingresso in luoghi pubblici come gli stadi in base alla residenza o attraverso la sottoscrizione di una tessera, giustamente la discriminazione e il razzismo stanno in un coro contro i napoletani o negli sfottò che da cent’anni caratterizzano il nostro pallone.

 

Peraltro i tifosi da chi dovrebbero ricevere la morale? Da una Lega e da una Federazione che in questi anni tra “calciatrici lesbiche” e “Opti Poba” col razzismo ci hanno proprio giocato a racchettoni. O da tutto quello stuolo di pagliacci politicanti di cui spesso il più pulito ha la rogna. A chi i gradoni li frequenta non frega assolutamente niente se qualcuno gli augura di “lavarsi col fuoco del Vesuvio”, “essere bruciati da Nerone” o se l’unico allarme riguarda “Milano in fiamme”. Magari preferirebbero un ostacolo in meno per acquistare un biglietto o una trasferta più “umana”, senza quel clima da deportazione che spesso si crea da Nord a Sud.

 

Ma siamo nell’era del politicamente corretto e dell’informazione sommaria e distratta. Meglio far passare le favolette e le notizie sensazionalistiche che ragionare oggettivamente sui fatti reali e dire apertamente che queste morali da quattro soldi servono a scatenare discussioni da salottini alla Barbara D’Urso.

 

NO DISCRIMINAZIONE TERRITORIALE, NO PARTY!

 

 

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Simone Meloni

4 articoli
Il Subbuteo in Italia è storia, disciplina e tradizione
Calcio
Simone Meloni
08 Aprile 2022

Il Subbuteo in Italia è storia, disciplina e tradizione

Avete mai sognato di diventare i campioni del mondo del calcio da tavolo?
Avellino e Foggia, amici mai
Tifo
Simone Meloni
25 Dicembre 2021

Avellino e Foggia, amici mai

Reportage sul tifo delle due curve dal Partenio.
I ragazzi della Sud
Interviste
Simone Meloni
04 Novembre 2017

I ragazzi della Sud

Antonio Bongi racconta i gloriosi anni del Commando Ultrà Curva Sud.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Sarri 3 Inzaghi 1
Papelitos
Gianluca Palamidessi
27 Agosto 2022

Sarri 3 Inzaghi 1

Anche tra gli allenatori esistono le categorie.
Il “progetto” viola: primum guadagnare, poi…
Calcio
Luca Giannelli
14 Maggio 2017

Il “progetto” viola: primum guadagnare, poi…

Della Valle e Fiorentina, una storia sospesa.
Ciro Immobile non è pop
Calcio
Diego Mariottini
17 Febbraio 2020

Ciro Immobile non è pop

Eppure in Europa segna nettamente più di tutti.
Ecce Homo
Ritratti
Marco Armocida
16 Gennaio 2021

Ecce Homo

Il cuore, le radici e le idee di Gennaro Gattuso.
Sempre il solito Conte
Calcio
Lorenzo Santucci
28 Maggio 2021

Sempre il solito Conte

Il lupo perde il pelo, ma non il vizio.