Calcio
12 Marzo 2018

Lo spleen di Zizou

'A una passante' di Beaudelaire, la carezza di Zizou a Glasgow. Continua il viaggio onirico verso il centrocampo ideale.

Assordava tutt’intorno il frastuono della strada.

Alta, sottile, in lutto stretto, dolente maestà,

una donna passò, facendo con la mano sontuosa

oscillare il festone, l’orlo della gonna sollevato;

agile e altera, con gambe statuarie.

In quegli occhi, cielo cupo dove nasce l’uragano,

io bevevo, contratto e stralunato,

un dolce incantesimo e il piacere assassino.

Un lampo… poi la notte! – Fugace bellezza,

il tuo sguardo d’un tratto mi ha fatto rinascere,

ti rivedrò soltanto nell’eternità?

Altrove, lontano da qui! Troppo tardi! Forse mai più!

Dove fuggi non lo so, dove vado non lo sai,

o tu che avrei amato, o tu che lo sapevi!

 

Maggio del 1855, la polvere della Prima Rivoluzione Industriale brucia da morire sulle ciglia, mentre i meccanismi imperfetti della Seconda rompono l’anima. Maggio 2002 – soltanto cento-quarantasette inverni dopo –, sono passati già otto mesi dallo sventramento delle Twin Towers a New York, mentre in Corea e Giappone stanno per scoprire che il calcio è il miglior strumento di propaganda politica anche nel Ventunesimo secolo. Ma la poesia ci scaraventa a Glasgow. Nel bel mezzo di una nottata piena di nuvole al sapor di birra scura, scorre con mansueta destrezza una lirica, se non “la lirica”: A una passante, di Charles Baudelaire. Hampden Park, finale di Uefa Champions League tra le aspirine di Leverkusen e i blancos di Zizou: tutto muta, si ribalta e tace, fino al quarantacinquesimo minuto.

Zizou Zidane

Dalla sinistra dell’area di rigore avversaria Roberto Carlos alza un campanile tortuoso, con la compiacente idea di qualificarlo a traversone buono per il compagno di squadra più lesto ad attaccare la porta nemica. Un lampo! Fugace bellezza! Baudelaire e Zinedine Zidane si sfiorano, anestetizzando lo spleen dilagante delle loro vite. Zizou regala all’emisfero il goal più bello mai segnato in una finale di Coppa dei Campioni. Egli non potrà mai immaginare che quel colpo da maestro, inferto a Butt di sinistro, al volo, dosando le leggi di gravità e il fiato di tutti gli occhi presenti, divenisse una mimesi sportiva di A un passante.

 

 

Durante il gesto tecnico diabolico, si alternano ai guizzi del flauto di Bach le scosse di Kashmir dei Led Zeppelin. Il football di Zidane è simbolismo allo stato puro, i suoi piedi di seta narrano i sacrifici della miseria infernale. È stato sempre così, fin dai sogni di cartone a Marsiglia, arrivando alle capocciate che spodestano il Brasile a Saint-Denis il 12 luglio 1998.  La poesia di Baudelaire è lineare impeto, visione del reale, solitudine deliziosa dell’emozione. Numero ventuno dei versi mondiali, come l’amico di matrice algerina, del resto. Questi umili narratori ammutoliscono Parigi, con pochi gesti, con poche parole: nemmeno Robespierre e Napoleone vi riescono in egual sentimento.

Les fleurs du mal, première édition

Torniamo sul timido argento di Glasgow. Nel minuto di imperiosa bellezza di Zidane vi sono le pupille da felino dionisiaco di Baudelaire. Tra i petali de I fiori del male vi sono le carezze sregolate di una ruleta: quella che Zinedine esponeva allo Chaban-Delmas di Bordeaux, quando lo chiamavano “il gatto nero”. Nessuno ha mai osato così tanto: quella donna vestita di scuro, agile, dalle gambe statuarie, non ama fugacemente chiunque. Tutt’altro. Solo chi la fa godere con raccapricciante profondità, estendendo il piacere agli ultimi, può assaporarla. Poi, non resta che piangere, come Edith Piaf, nel suo svanire.

 

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Ernesto Chevanton, senza padroni
Ritratti
Annibale Gagliani
18 Novembre 2022

Ernesto Chevanton, senza padroni

Un amore inciso anche sui muri di Lecce.
Baschirotto, ovunque proteggici
Italia
Annibale Gagliani
02 Settembre 2022

Baschirotto, ovunque proteggici

Il ruolo dello stopper è tornato.
La partita a Scopone sul tetto del mondo
Calcio
Annibale Gagliani
12 Luglio 2022

La partita a Scopone sul tetto del mondo

Pertini, Bearzot, Zoff, Causio: la storia d'Italia in una foto.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Il calcio riparte, ma gli altri sport che fine fanno?
Critica
Lorenzo Santucci
02 Giugno 2020

Il calcio riparte, ma gli altri sport che fine fanno?

Non si vive di solo calcio.
Le due facce di Casablanca
Calcio
Alberto Maresca
06 Aprile 2019

Le due facce di Casablanca

Il rosso e il verde. I colori del Marocco, i colori di Casablanca.
Il Senso del gioco
Interviste
Jacopo Falanga
16 Giugno 2017

Il Senso del gioco

Intervista in libertà a Francesco D'Arrigo, docente a Coverciano ed ex allenatore, sulle prospettive (e gli errori) del movimento calcistico italiano.
Elogio del sercio, il pallone di una volta
Papelitos
Gianluca Palamidessi
22 Dicembre 2021

Elogio del sercio, il pallone di una volta

Quanti chili pesava la sfera della nostra scuola calcio?
La nuova estetica del calcio è un ritorno al vintage
Calcio
Lorenzo Ottone
21 Novembre 2020

La nuova estetica del calcio è un ritorno al vintage

Lyle&Scott e Lovers FC, tra cultura Casual e Football.