Ultra
12 Marzo 2024

QPR, Drugs & Rock'n roll

La vita di eccessi (e di amori) di Pete Doherty.

Parigi, 10 novembre 2019. È quasi l’ora di pranzo. Un uomo in pigiama si aggira confuso e solitario per il quartiere di Saint-Germain-des-Prés. Ha la gola dannatamente secca e tanta voglia di brindare alla fine della sua breve custodia cautelare. Due giorni prima, infatti, era stato beccato in flagrante dalla gendarmerie mentre acquistava nel cuore della notte alcuni grammi di cocaina. Adocchiato finalmente un locale di suo gradimento, lo strano ceffo abbozza un sorriso soddisfatto. Una volta dentro, si siede immediatamente al bancone.

Non si fa pregare dal barista, che lo osserva divertito nell’atto di servirgli un gin tonic. Il calice viene puntualmente issato. Un drink tira l’altro. Quel buffo cliente beve e schiamazza da far schifo. Attorno a lui nel frattempo si forma un capannello di curiosi. D’un tratto iniziano a volare parole grosse. Dalle minacce ai fatti il passo è breve: l’elegante bar del sesto arrondissement parigino si trasforma in un saloon. Pow! Pow! Sono botte da orbi. Ad avere la peggio un ragazzo appena maggiorenne. Quell’inglese ubriaco e molesto verrà denunciato e il martedì seguente condannato per lesioni. Il suo nome è Peter Daniell Doherty, per gli amici Pete. L’ultimo poeta maledetto del rock d’oltremanica.

La storia personale del musicista originario di Hexham è intimamente legata alle placide rive della Senna. Parigi è la sua patria ideale, il suo rifugio bohemien. Parigi, la sua Parigi, è sinonimo di bellezza, provocazione e libertà. Non è un caso quindi che il fine settimana di stravizi e deliri balzato agli onori della cronaca internazionale sia andato in scena proprio nella capitale francese. La scelta esistenziale di Doherty d’altronde è stata netta. Costi quel che costi, massima fedeltà alla bandiera dell’irriverenza e della dissacrazione. Un vessillo che sventola a fasi alterne, come le sue fortune.

«Paris is probably one of the few things I would be happy to die for, along with love and QPR».

Pete Doherty, Channel 4 News, dicembre 2016


Contrasti ULTRA

Dopo sette anni lanciamo la nostra sfida. E chiediamo il vostro sostegno per farlo. Contrasti ULTRA, il piano di abbonamenti della rivista, è lo sbocco naturale di un progetto che vuole svincolarsi dalle logiche dei trend topic e del clickbaiting, delle pubblicità invasive e degli investitori invadenti. Un progetto che vuole costruirsi un futuro solido e indipendente.

L'abbonamento darà accesso ai migliori articoli del sito e ad una newsletter settimanale di lotta, di visione e di governo. Il vostro sostegno, in questo grande passo, sarà decisivo: per continuare a rifiutare i compromessi, e percorrere fino alla fine questa strada - lunga, tortuosa, solitaria - che ci siamo scelti. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo. Grazie.

Abbonati

Ti potrebbe interessare

Il CPS contro la libertà d’espressione dei tifosi inglesi
Tifo
Gianluca Palamidessi
13 Agosto 2023

Il CPS contro la libertà d’espressione dei tifosi inglesi

Alla distopia non c'è mai fine.
Lo strano caso del dottor Dennis e di mister Wise
Ritratti
Emanuele Meschini
16 Dicembre 2020

Lo strano caso del dottor Dennis e di mister Wise

Compie 54 anni un fuoriclasse che amava picchiare gli avversari.
L’interismo artistico di Franco Califano
Ultra
Emanuele Meschini
30 Marzo 2024

L’interismo artistico di Franco Califano

Tracce di tifo e d'amore, nel settore ospiti.
Bere Eddie Howe e ubriacarsi del Bournemouth
Calcio
Remo Gandolfi
04 Aprile 2020

Bere Eddie Howe e ubriacarsi del Bournemouth

Il figlio più amato di Bournemouth sta scrivendo un romanzo calcistico.
Hey Jude
Ritratti
Emanuele Iorio
20 Settembre 2023

Hey Jude

Bellingham è l'evoluzione finale del centrocampista inglese box-to-box.