Calcio
10 Gennaio 2020

Riconoscimento facciale, l'ultima folle idea della Serie A

L'ultima proposta della Serie A riguarda il riconoscimento facciale. De Siervo, amministratore delegato della Lega, sembra determinato.

“BIG BROTHER IS WATCHING YOU”: potrebbe essere questa, visti gli ultimi sviluppi, la scritta che troveremo all’interno di ogni stadio italiano. Luigi Di Siervo, amministratore delegato della Serie A, infatti ha presentato un pacchetto di iniziative per combattere il razzismo utilizzando addirittura il riconoscimento facciale.

 

Non bastava l’ipocrita campagna anti razzista promossa dalla Lega, con l’esposizione dei tre primati realizzati dall’artista Simone Fugazzotto, subissata di critiche provenienti da tutta Europa: adesso il massimo campionato italiano vuole passare dalla teoria alla pratica – sigh! – e introdurre il face detection all’interno degli stadi. L’ennesimo flop di una federazione che si dimostra sempre più grottesca.

 

Anche all’estero, infatti, il tema del riconoscimento facciale è stato (almeno per il momento) accantonato: proprio nell’estate appena trascorsa fece scalpore la possibile introduzione di questa tecnologia all’Etihad Stadium, casa del Manchester City. La notizia, trapelata sulle colonne del Guardian, venne immediatamente smentita dalla società dopo una serie di dure proteste, online e offline, con cui i tifosi dei citizens mostrarono senza mezzi termini il loro disappunto.

 

Anche i tifosi del Celtic hanno le idee chiare al riguardo

 

Il Garante della Privacy dovrà esprimersi su questa proposta che appare tremendamente invasiva per il libero cittadino che si reca allo stadio. La materia è in via di sviluppo. Al momento esistono delle regole molto rigide per la raccolta dei dati biometrici.

 

“Dovremmo avere l’autorizzazione del Garante della privacy e così facendo i club potranno agire direttamente nei confronti dei tifosi coinvolti.”

 

È difficile ipotizzare che il Garante della Privacy conceda il proprio consenso alla Lega Calcio e alle società sportive, ossia a dei privati, di raccogliere dati sensibili di questa portata. È plausibile ipotizzare, invece, che tale controllo possa essere affidato alle forze dell’ordine che avranno l’obbligo di non divulgare dati così importanti.

 

Face recognition: un corto circuito tutto italiano, insomma. Le nuove tecnologie ci porteranno ad assistere ad un meraviglioso campionato distopico?

 

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Francesco Ghirelli, è ora delle dimissioni
Editoriali
Michelangelo Freda
16 Dicembre 2022

Francesco Ghirelli, è ora delle dimissioni

Con la riforma naufraga anche un sistema di potere.
Ghirelli e la Serie C come NBA dei poveri
Editoriali
Michelangelo Freda
09 Novembre 2022

Ghirelli e la Serie C come NBA dei poveri

Una riforma che aumenterebbe solo le contraddizioni.
Il triste destino delle Squadre B
Calcio
Michelangelo Freda
29 Luglio 2022

Il triste destino delle Squadre B

Una riforma fallimentare (e rinnegata).

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

La Serie A sta diventando una casa di riposo
Papelitos
Sebastiano Caputo
18 Agosto 2020

La Serie A sta diventando una casa di riposo

Da campionato più bello del mondo a resort di lusso.
Piermario Morosini
Calcio
Remo Gandolfi
14 Aprile 2019

Piermario Morosini

In memoriam.
Il calcio riparte, ma gli altri sport che fine fanno?
Critica
Lorenzo Santucci
02 Giugno 2020

Il calcio riparte, ma gli altri sport che fine fanno?

Non si vive di solo calcio.
Eternamente Ronaldo
Recensioni
La Redazione
15 Marzo 2018

Eternamente Ronaldo

Da un frammento di Sfide, una giocata incredibile del fenomeno brasiliano. Commenta Pizzul.
Il sentimento infinito di Borja Valero e Francesco Flachi
Calcio
Gabriele Fredianelli
20 Agosto 2021

Il sentimento infinito di Borja Valero e Francesco Flachi

Quando il calcio è qualcosa di simile all'amore.