Papelitos
26 Agosto 2021

Ci vuole equilibrio

La stampa italiana e la sindrome da titolite.

In medio stat virtus, si diceva una volta. Neanche il tempo di iniziare la stagione e già sul nostro campionato piovono copiosi temporali di giudizi tanto stentorei quanto prematuri. Per gran parte della stampa, l’esordio di Allegri è denso di significati. La Juventus ha pareggiato per due errori clamorosi del suo portiere, ma non solo. I bianconeri hanno pagato gli errori di un allenatore illanguidito, che millanta con pervicacia un calcio che non esiste più. Gli occhi di Allegri sono vitrei, vuoti. I due anni di assenza dal campo di gioco, come ha suggerito Fabio Caressa, sembrano averlo svuotato:

“Per me Allegri forse non ha capito come stava andando la partita. Forse ha pagato il fatto di essere rimasto fermo due anni, ma non è più quel mondo. Non basta più quel tipo di difesa, la Juve doveva giocare la partita a petto in fuori”.

Per molti Allegri maramaldeggia in un mondo che non è più il suo. È un uomo ostinato e recalcitrante ai cambiamenti ormai in atto. Gianfranco Teotino, sulle colonne della Gazzetta, afferma come il calcio all’italiana sia morto e che la semplice difesa di un vantaggio non basti più. Altri ancora sospettano che la teoria del corto muso sia fatalmente destinata ad essere abbandonata.

Più dei giudizi tecnici, ciò che stupisce (eufemisticamente parlando) è la totale mancanza di equilibrio. Allegri, celebrato dalla stampa come atteso deus ex machina dopo due stagioni complicate per la Juventus, è già un allenatore arrugginito. È di un’altra epoca, è vecchio. È demotivato e non è neanche più così bravo a fare i cambi. È “un dinosauro da distruggere”: i suoi giorni migliori sono ormai materia da libri di storia.

La verità è che questa vicenda è un’esemplificativa cartina di tornasole di alcune tendenze della stampa sportiva italiana. L’esigenza, tanto impellente quanto aberrante, è quella di rendere l’estemporaneità legge. L’attimo, storia. A preoccupare è questa incessante ricerca di un giudizio definitivo, di un taglio netto che ricopra l’arco temporale di pochi giorni. In questo quadro desolante non fa eccezione nemmeno la prima giornata (ad Agosto) di campionato. L’analisi della partita è poco richiesta, quasi obsoleta. Ciò che conta davvero è il titolone, l’affermazione forte in grado di strappare likes. Poco importa se verrà poi confutata o rovesciata nel giro di poco. La coerenza e la medietas sono compagne di viaggio ormai superate.

Dal canto nostro, non possiamo che fare qualcosa di totalmente inattuale: sospendere il giudizio. Aspetteremo la prima vittoria di Allegri per uno a zero, uno scontro diretto vinto grazie alla sua difesa e, chissà, un cammino in Europa migliore. Nel frattempo, magari, proveremo a salire sulla luna a recuperare, come Astolfo, il senso di equilibrio degli uomini. Giornalisti sportivi in primis.

Gruppo MAGOG

Marco Armocida

31 articoli
Caro Paul
Critica
Marco Armocida
04 Novembre 2023

Caro Paul

Lettera d'amore a Pogba.
Filip Kostic, l’arma umile del cross
Ritratti
Marco Armocida
01 Novembre 2023

Filip Kostic, l’arma umile del cross

Un dettaglio non da poco nell'epoca dei ruoli (e dei calciatori) liquidi.
Le rivoluzioni non durano 90 minuti
Papelitos
Marco Armocida
01 Settembre 2023

Le rivoluzioni non durano 90 minuti

Sulla Juventus di Allegri va sospeso il giudizio.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Ho visto Kvaratskhelia
Ritratti
Thomas Novello
08 Settembre 2022

Ho visto Kvaratskhelia

Come la cultura georgiana ha influito sullo stile di gioco del talento del Napoli.
Ci siamo innamorati del Cagliari
Papelitos
Gianluca Palamidessi
31 Ottobre 2019

Ci siamo innamorati del Cagliari

Una squadra forte tecnicamente e ancor più mentalmente.
Palermo vive di calcio
Calcio
Alberto Fabbri
12 Gennaio 2022

Palermo vive di calcio

Il tifo per i rosanero, il Palermo Calcio Popolare e l'amore per il meraviglioso gioco.
Contro il campionato spezzatino
Papelitos
Domenico Rocca
18 Luglio 2018

Contro il campionato spezzatino

Il calcio che siamo abituati a conoscere è una carcassa abbandonata nel deserto: l’avvoltoio che la smembra è il business televisivo.
Bruno Pesaola, napoletano d’adozione
Ritratti
Luca Giannelli
29 Maggio 2021

Bruno Pesaola, napoletano d’adozione

Le estrose geometrie calcistiche attraverso il fumo delle sigarette.