Calcio
16 Dicembre 2021

Tutti contro la Coppa d'Africa

Tranne gli africani, che però contano meno di zero.

“Il vero problema è che le dichiarazioni di Jürgen Klopp rispecchiano alla perfezione il pensiero di tantissimi allenatori europei. La Coppa d’Africa, a dispetto delle loro idee, però, rimane una festa per tutto il Continente, dentro e fuori dal rettangolo di gioco”. Aliou Cissé, tecnico della nazionale senegalese, ha alzato ulteriormente il livello dello scontro nell’accesa diatriba politico-sportivo delle ultime settimane, rispondendo, in maniera veemente, alle polemiche connesse all’ormai prossima CAN (Coupe d’Afrique des Nations).

Le dichiarazioni di Klopp

Così, a meno di un mese da quella che dovrebbe essere l’edizione numero 33 della massima competizione continentale africana, sono ancora le questioni di carattere extracalcistico a dominare le prime pagine dei media sportivi internazionali. La Coppa d’Africa rimane, per la maggior parte dei principali club europei, solo uno spiacevole inconveniente con il quale bisogna, malvolentieri, fare i conti ogni due anni. Le evidenti carenze organizzative dei vertici della CAF (Confédération Africaine de Football) e gli eclatanti ritardi manifestati dal governo di Yaoundé complicano ulteriormente, se possibile, l’avvicinamento alla competizione.

Nelle ultime ore, all’ennesimo rinvio nell’inaugurazione di quello che ormai viene soprannominato “lo stadio della discordia” – Olembé Stadium, alle porte della capitale -, si aggiunge, per rendere la situazione ancora più caotica, l’allarme di ordine pubblico connesso alle rivendicazioni dei separatisti anglofoni nel Camerun occidentale. Nel generale silenzio dei media internazionali, infatti, la nazione africana è stata travolta da un conflitto di carattere secessionista, che vede la minoranza anglofona del Paese, che già occupa due delle dieci regioni camerunensi, rivendicare l’indipendenza dal Governo centrale.

il calcio oggi è più che mai un affare di geopolitica. Studiarne i meccanismi profondi è un requisito necessario per muoversi con competenza e professionalità in un mestiere in continua evoluzione: ISCRIVITI A GEM SPORT 2022


La discussa elezione di Samuel Eto’o come nuovo presidente della Federazione calcistica del Camerun (Fecafoot) ha scatenato l’indignazione della separatista Ambazonia, che ha accusato l’attaccante ex Inter di aver sfruttato la propria visibilità mediatica per promuovere in maniera discutibile la prossima Coppa d’Africa.

Ogni voto ricevuto rappresenta l’energia e l’ambizione della nostra famiglia calcistica di portare il nostro amato sport a un livello mai visto prima“, ha dichiarato un emozionato Samuel Eto’o poche ore dopo l’elezione.

Lampante, infatti, come alle ambiziose promesse degli ultimi anni dei suoi predecessori non sia mai stato dato realmente seguito. L’agognato, almeno dalla CAF, allargamento del torneo dalle 16 alle 24 squadre ha avuto come unico risultato quello di abbassare il tasso tecnico medio della competizione. Il numero di allenatori africani alla guida delle selezioni impegnate nella Coppa d’Africa continua ad essere relativamente basso (solamente 13 su 24), senza aver conosciuto la crescita generalmente pronosticata.

Nonostante ciò, le polemiche delle ultime settimane sembrano guidate esclusivamente da un’ottica egoistica, data dal voler curare il proprio orticello, anche se, probabilmente, l’illuminista Voltaire avrebbe avuto molto da ridire rispetto a questa interpretazione meschinamente egoista della sua nota massima. Qual è la logica che si cela dietro la critica aspra e quasi violenta nei confronti della periodizzazione della Coppa delle nazioni africane quando il Mondiale, il prossimo anno, vedrà giocare la propria gara inaugurale proprio a dicembre?

Mi dispiace lasciare i miei compagni, ma per me è un onore disputare questa competizione” ha recentemente dichiarato Frank Anguissa ai media napoletani. Non c’è da aggiungere altro.

Che il calcio africano non abbia conosciuto lo sviluppo che tutti auspicavano è evidente: i campionati nazionali si giocano in strutture inadeguate, le Federazioni sono costrette a confrontarsi quotidianamente con problematiche di carattere finanziario ed i giocatori spesso sono costretti a confrontarsi in leghe dove corruzione e combine sono all’ordine del giorno. La Coppa d’Africa, perfetto specchio delle problematiche sportive e non del continente, rimane però una competizione unica che merita di essere celebrata e rispettata. Con buona pace di Klopp e del suo little tournament.

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

L’India non è più solo cricket
Calcio
Eduardo Accorroni
28 Giugno 2022

L’India non è più solo cricket

Il calcio vuole diventare protagonista, come il Paese.
Yoshida: Holly, Benji, il Giappone e la famiglia
Interviste
Eduardo Accorroni
22 Maggio 2022

Yoshida: Holly, Benji, il Giappone e la famiglia

Intervista al difensore blucerchiato.
Brehme: all’Inter i miei anni più belli
Interviste
Eduardo Accorroni
28 Marzo 2022

Brehme: all’Inter i miei anni più belli

Intervista al campione del mondo tedesco, ex nerazzurro scudettato.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Black Football
Calcio
Gabriele Tassin
23 Agosto 2022

Black Football

Una grande storia, tra ostacoli e profezie.
Roberto Firmino: l’attaccante invisibile
Calcio
Vito Alberto Amendolara
27 Dicembre 2019

Roberto Firmino: l’attaccante invisibile

Celebrazione di Roberto Firmino, l'attaccante invisibile della squadra più forte al mondo.
La Spagna gioca al ritmo di Sergio Busquets
Calcio
Marco Armocida
01 Luglio 2021

La Spagna gioca al ritmo di Sergio Busquets

Un giocatore insostituibile.
Le due facce di Casablanca
Calcio
Alberto Maresca
06 Aprile 2019

Le due facce di Casablanca

Il rosso e il verde. I colori del Marocco, i colori di Casablanca.
Che fine ha fatto l’Inghilterra
Editoriali
Lorenzo Ottone
29 Giugno 2021

Che fine ha fatto l’Inghilterra

Una nazionale che sembra aver perso la sua anima.