Critica
31 Marzo 2023

Cristiano, abbi pietà di noi!

La propaganda di CR7 sul campionato saudita è patetica.

Cristiano Ronaldo è ufficialmente entrato nella sua parabola discendente: è inutile far finta di niente ed ignorare il fatto che il più grande calciatore portoghese di sempre (per qualcuno il più grande di tutti) sia ormai al crepuscolo della carriera. Il suo ultimo anno ad alti livelli, diviso tra l’ultima stagione col Manchester United ed il Mondiale in Qatar, è stato più che fallimentare. Probabilmente consapevole dentro di sé di non poter offrire più nulla al calcio che conta, si è “rifugiato” nel campionato saudita accasandosi all’Al Nassr e battendo così l’ennesimo record, ovvero quello di calciatore più pagato di sempre (200 milioni per due anni di contratto).

Di recente, in una conferenza stampa della Nazionale portoghese, CR7 ha rilasciato delle dichiarazioni di elogio al campionato arabo talmente assurde che viene quasi da pensare (e sperare) che siano delle condizione contrattuali che il suo club gli impone: fare pubblicità alla Saudi Pro League, tentando di convincerci che sia una competizione di alto livello (sic!). E la nostra interpretazione non è poi così folle, se pensate che l’Al-Nassr gli avrebbe imposto di partecipare al Gran Premio di Formula 1 a Jeddah.

“Sono in un campionato molto competitivo, e bisognerebbe guardare al calcio saudita in modo diverso. Non è ovviamente come la Premier League ma è comunque competitivo. Nel giro di cinque o sei anni sarà il quarto o il quinto campionato più competitivo al mondo”.

Cristiano Ronaldo, 22.03.2023

Onestamente vedere un CR7 ridottosi a fare la marchetta di una lega calcistica di livello più che mediocre (ad essere buoni) come un Bernardeschi qualunque (ricordate le sue dichiarazioni in cui sosteneva che in futuro la MLS statunitense avrebbe superato i campionati europei?) fa parecchia tristezza. Analizzando nel dettaglio queste sue parole si fa veramente fatica a capirne il senso logico. Probabilmente dovremmo spingerci più in là e leggerle in un altro senso: forse è il grido disperato di un uomo geniale, che fa finta di essere folle per tornare in patria (come il Conte di Montecristo), o forse più semplicemente è il lato bambinesco e stupidotto di un atleta che ha basato la sua leggenda sulla volontà di potenza.



Che l’Arabia Saudita investirà nel calcio a suon di milioni è indubbio (lo sta già facendo da un decennio a questa parte) ma più che in patria all’estero, dove (ad esempio al Newcastle) potrebbe sfruttare la visibilità dei grandi club del calcio continentale europeo come strumento di soft-power – è uno dei punti all’ordine della visione saudita di Bin Salman. Pur essendo una potenza economica appartenente al cosiddetto “Primo mondo”, l’Arabia Saudita rimane (a livello di talento autoprodotto) una nazione da “Terzo mondo” – nonostante il buon girone disputato al mondiale.

Ecco allora che le parole di CR7, tutt’altro che casuali in questo momento della sua carriera, ci restituiscono l’immagine puerile e pascoliana di un atleta arrivato al capolinea senza accorgersene. Con tanto di media nazionali e internazionali sempre pronti ad esaltarne le doppiette (al Lussemburgo), a glorificarne il nome dimenticandosene l’antica grandezza. CR7 è stato un giocatore incredibile, unico, un’icona vivente. Ma con il suo trasferimento all’Al-Nassr ha decretato la propria morte calcistica: al di là di ogni geniale dichiarazione.

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Emanuele Iorio

24 articoli
Peter Lim, l’uomo che ha dilaniato il Valencia
Calcio
Emanuele Iorio
26 Aprile 2023

Peter Lim, l’uomo che ha dilaniato il Valencia

Con il beneplacito di Jorge Mendes.
La Bundesliga è il campionato più combattuto d’Europa
Calcio
Emanuele Iorio
09 Marzo 2023

La Bundesliga è il campionato più combattuto d’Europa

E ad inizio stagione, chi lo avrebbe mai detto?
De Zerbi sta plasmando il suo Brighton
Calcio
Emanuele Iorio
08 Febbraio 2023

De Zerbi sta plasmando il suo Brighton

I Seagulls stanno volando, anche grazie al loro allenatore.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Lo sciacallaggio dei media su Cristiano Ronaldo
Papelitos
Alessandro Imperiali
13 Aprile 2022

Lo sciacallaggio dei media su Cristiano Ronaldo

Ad aver fatto la figura peggiore, forse, non è il portoghese.
Il suicidio sportivo di Cristiano Ronaldo
Papelitos
Giovanni Casci
02 Gennaio 2023

Il suicidio sportivo di Cristiano Ronaldo

Chi vive per il tutto, e non può raggiungerlo, piuttosto sceglie il nulla.
Karim Benzema è un’opera d’arte
Ritratti
Matteo Zega
09 Marzo 2022

Karim Benzema è un’opera d’arte

Un irrecuperabile banlieusard, un affaire meraviglioso.