Altri Sport
06 Maggio 2022

A nessuno piace più il Giro d'Italia

Parte da Budapest la corsa più povera degli ultimi anni.

Quello in partenza da Budapest sarà il Giro d’Italia più misero degli ultimi quindici anni. Dobbiamo sforzarci, infatti, per trovare un favorito per la maglia rosa: pensiamo a Richard Carapaz, vincitore nel 2019 e medaglia d’oro a Tokyo, a Joao Almeida, talentuoso portoghese ingaggiato dagli sceicchi come luogotenente di Pogacar, a Tom Dumoulin, tornato a correre dopo essersi scrollato di dosso il peso delle pressioni, a Vincenzo Nibali, ultimo alfiere di un ciclismo italiano che fatica a rialzare la testa.

Potremmo allora immaginare un duello tra Carapaz e Almeida, i due principali favoriti, o che uno della nutrita pattuglia degli outsider possa approfittare del vuoto di potere lasciato dall’assenza dei grandi. Tanti i nomi da spendere per il podio: oltre a quelli già citati, ci sarebbero anche Simon Yates, Miguel Angel López, Jai Hindley, Mikel Landa, Wilco Kelderman, Romain Bardet, Emanuel Buchmann, Hugh Carthy, Pello Bilbao, Guillaume Martin, Bauke Mollema e Tobias Foss. Un Giro di quantità più che di qualità, almeno per quanto riguarda la classifica generale. 

Al Giro non ci sono più i campionissimi. L’El Dorado è altrove, in Francia o in Spagna. Il Tour de France, la Superlega del ciclismo, ha sopraffatto il Giro per montepremi e appeal, attirando le attenzioni di sceicchi e giganti dello sportwashing. All’Italia resta dunque uno stuolo di seconde linee ambiziose o ex generali condannati all’esilio.



Il Giro numero 105 scatterà dal salotto di Viktor Orbán, tra Buda e Pest, con il traguardo della prima tappa in cima a una rampa che sembra fatta apposta per le gambe possenti di Mathieu Van der Poel. L’olandese, nipote del grande Poulidor, è stato l’unico dei grandi a scegliere il Giro: «Per vincere e non per preparare il Tour», come ha tenuto a precisare. Sarà il vincitore dell’ultimo Giro delle Fiandre il grande catalizzatore nella prima settimana di corsa prima che le montagne alzino il sipario su una competizione incerta ma scadente.

Proviamo allora a prenderci quel poco di buono che c’è. Il percorso, dicevamo, con un tracciato che Bardet ha definito “un susseguirsi di classiche”. Tante montagne e poche cronometro, giusto per arruffianarsi i giudizi di appassionati e addetti ai lavori. Di salita ce n’è tanta: l’Etna, dopo la tre giorni in Ungheria, la doppia scalata al Blockhaus, un Mortirolo in Abruzzo, le Alpi e infine le Dolomiti. Torneremo a gustarci l’accoppiata Mortirolo (quello originale) e Santa Cristina riavvolgendo il nastro della memoria al duello tra Pantani e Indurain nel Giro di Berzin. Altri tempi, lontanissimi. Al penultimo giorno sarà la volta di Pordoi e Marmolada, le cime dei pionieri, prima del gran finale all’Arena di Verona, quello dell’ordalia tra Moser e Fignon.

Non sarà un Giro di qualità e vi avevamo già messo in guardia: dei primi dieci ciclisti del ranking UCI, saranno in Italia soltanto il nono (Almeida) e il decimo (Carapaz). L’élite – Pogacar, Roglic, Alaphilippe e Van Aert – correrà al Tour o alla Vuelta. Dei 176 partecipanti, inoltre, soltanto in cinque hanno vinto almeno un grande giro in carriera: Nibali, Valverde, Carapaz, Yates e Dumoulin. Fotografia di una corsa destinata all’anonimato della periferia.



Ma se il Giro d’Italia possiede ancora un fascino viscerale, questo è da ricercare nella magia invisibile di una corsa che rappresenta il più grande evento sportivo popolare in Italia. Ci emozioneremo allora scoprendo gli angoli nascosti del Bel Paese, scrigni di bellezza custoditi dal tempo e rispolverati dalla liturgia del Giro. Proveremo a raccontare storie di vittorie e sconfitte, di fughe e crisi improvvise, di cadute e forature. Sarà un Giro ricco di speranze e incertezze, come quelle dei tempi che viviamo. 

Vestiremo dunque i panni di esploratori di una bellezza nascosta, percorrendo il sentiero tracciato da Indro Montanelli, cantore dell’Italia del Giro negli anni della rinascita, quelli dei coppiani e dei bartaliani, di De Gasperi e Togliatti, dei ponti distrutti e delle città bombardate. Scriveremo allora del francese Guillaume Martin, ciclista-filosofo con un debole per Cartesio e Nietzsche, dell’eritreo Biniam Girmay, primo africano a vincere una grande classica (la Gand-Wevelgem), dell’ex campione del mondo Alejandro Valverde, 42enne affetto dalla sindrome di Benjamin Button, delle cadute e delle risalite di un altro ex iridato, l’eterno Mark Cavendish tornato a sprintare dopo aver sconfitto la depressione.

A prenderci per mano saranno le sfumature di uno sport epico e selvaggio. Basterà questo, nel viaggio attraverso un’Italia dimenticata, a farci tornare indietro nel tempo, quando il Giro era il Giro e il ciclismo non aveva ancora conosciuto l’egemonia del Tour de France.


Foto di copertina: Giro d’Italia.


SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Luca Pulsoni

82 articoli
Zhang-Inter: il tempo è scaduto
Italia
Luca Pulsoni
04 Ottobre 2022

Zhang-Inter: il tempo è scaduto

Siamo all'epilogo di un rapporto mai davvero sbocciato: quello tra i tifosi nerazzurri e il giovanissimo patron cinese.
Date una scuderia a Charles Leclerc
Motori
Luca Pulsoni
04 Luglio 2022

Date una scuderia a Charles Leclerc

Ancora una strategia sbagliata della Ferrai per il pilota migliore.
Per la Ferrari è finito il tempo dei regali
Motori
Luca Pulsoni
30 Maggio 2022

Per la Ferrari è finito il tempo dei regali

A Monaco tanta isteria e un altro assist alla Red Bull.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

La corsa dei Grandi Giri
Altri Sport
Nicola Galati
11 Gennaio 2017

La corsa dei Grandi Giri

La lunga crisi del Giro d'Italia, sempre più snobbato in favore del Tour de France e insidiato dalla Vuelta spagnola.
Paolo Villaggio e lo sport come commedia sociale
Cultura
Lorenzo Ottone
03 Luglio 2020

Paolo Villaggio e lo sport come commedia sociale

Il ragionier Fantozzi alle prese con l'Italia sportiva.
Il Giro pedala nella storia d’Italia
Altri Sport
Andrea Muratore
12 Giugno 2019

Il Giro pedala nella storia d’Italia

Caleidoscopio dell’italianità, il Giro ci ricorda come la nostra nazione sia sempre, al contempo, centro e periferia.
Un uomo solo al comando
Altri Sport
Luca Pulsoni
15 Settembre 2018

Un uomo solo al comando

Il racconto della più grande impresa ciclistica di tutti i tempi. Il volo di Fausto Coppi verso la leggenda.
Nadal e Jungles, epifanie e conferme
Altri Sport
Alberto Girardello
23 Aprile 2018

Nadal e Jungles, epifanie e conferme

Nadal trionfa a Montecarlo mentre Jungels vince la sua prima grande gara, la Liegi-Bastogne-Liegi.