Altri Sport
23 Agosto 2021

Le Mans è la corsa del destino

Così è stato anche nel 2021.

Ogni anno, qualunque cosa stia succedendo in Formula 1 o nel mondo, i motori da corsa si accendono su di una tranquilla cittadina del nord-ovest francese con un nome diventato mito: Le Mans. Tra la luci del giorno e l’oscurità della notte, viene scritto un nuovo capitolo dell’epica motoristica. Così è stato anche nel 2021, ad Agosto, non a Giugno come tradizione vuole, perché viviamo tempi non normali. La 24 ore è l’essenza delle corse automobilistiche: velocità, sviluppo tecnologico, competizione, durata, coraggio, resistenza, lavoro di squadra, emozioni, follia.

Le Mans è quel luogo dove si valorizza al massimo il motto olimpico “l’importante non è vincere, è partecipare” fino alla bandiera a scacchi. Arrivare in fondo, non è come-una-vittoria, è una vittoria vera e propria. Ma non solo. A Le Mans, storicamente, chi vince diventa un eroe che ha avuto la meglio contro o grazie all’unica forza imprescindibile dell’accadere: il destino. Destino che a volte sembra contro, a volte sembra a favore, ma che sotto la bandiera scacchi è l’unico che divide vinti e vincitori.



Più che con de Coubertin, infatti, la dialettica della gara de la Sarthe si può spiegare con Hegel e il suo concetto di destino. Il filosofo tedesco aiuta a capire quanto a decidere la gara di Le Mans sia la dialettica tra gli equipaggi, visti nella loro individualità, e gli stessi equipaggi visti come parte di un insieme più grande.

Prendendo a prestito gli stessi classici greci d’ispirazione hegeliana, Antigone rappresenta il pilota dell’equipaggio, che compie una determinata azione convinto che a guidarlo siano la sua volontà e la sua velocità, ma non sapendo che la sua azione è già prevista in un disegno totale, in una necessità insieme storica e trascendente. Sembra dire Hegel che più si afferma l’individualità del libero agire, più si realizza la necessità superiore che pone il pilota in quella condizione e di fronte a quelle condizioni, avverse o favorevoli.

Questo concetto duplice di destino, posto da un lato come l’indeterminismo del singolo che ignora, e dall’altro come il determinismo della totalità è poi la sintesi di ciò che può succedere, di ciò che succede e non succede nelle 24 Ore di gara a Le Mans.

Vincere a Le Mans significa fare più chilometri possibili, inseriti in una totalità infinita dell’accadere.

Pioggia, Sole, rotture meccaniche, noie fisiche, cali di concentrazione, sono solo alcune delle variabili che fanno impazzire gli equipaggi alla ricerca della vittoria. Un turbinio di sensazioni ancestrali avvolge sia le squadre che i tifosi, le luci dei fari nella notte, i freni incandescenti, le scintille, a rimembrare la luce del fuoco nella grotta, un senso di protezione di fronte all’infinito e al pericolo.

Il palmares parla di una lunga rivalità Ford-Ferrari negli anni ’60, quando la bandiera a scacchi veniva sventolata anche da un certo Gianni Agnelli, ma è la Porsche a collezionare il maggior numero di allori ( 19 fino all’ultima, vinta nel 2017). Quest’anno si è scritta la storia, con la prima monoposto di Formula 1 (Alpine) a girare nel circuito della 24 ore nelle mani di Fernando Alonso. Nell’attesa che Porsche, Ferrari, Peugeot e altri costruttori ritornino nella competizione regina dal 2023, a fare da padrone sono ancora i giapponesi di Toyota, grandi attori del motorsport moderno.



Visti i terribili trascorsi, fino all’ultimo si è temuto per le nuovissime Toyota Hypercar, che invece hanno chiuso in parata la 24 Ore realizzando una fantastica doppietta e respingendo i ricordi nefasti del destino avverso nel 2016. Ha vinto la GR010 Hybrid #7 di Kamui Kobayashi/Mike Conway/José María López, numero che non aveva mai avuto molta fortuna nella classica francese quando era LMP1, ma che stavolta ha fatto il suo dovere senza alcun problema, a parte una piccola noia tecnica legata al carburante che è stata sistemata con un reset. Dopo la Hyperpole conquistata in qualifica e avendo passato la maggior parte delle Prove Libere al comando, Kobayashi, Conway e López colgono un successo meritatissimo, aiutati specialmente dai piccoli guai in cui è incorsa l’auto gemella.

La #8 di Sébastien Buemi/Kazuki Nakajima/Brendon Hartley fin dal via è sembrata presa di mira dal destino avverso. Alla prima frenata è stata centrata dalla Glickenhaus #708 e solo un miracolo non l’ha costretta al ritiro con danni meccanici. Da lì in avanti il trio formato dallo svizzero, dal neozelandese e dal giapponese ha dovuto spingere per rimontare posizioni e tempo perso alla caccia della #7, ormai fuggita via verso la vittoria.

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Giacomo Cunial

49 articoli
Ayrton Senna, la bellezza muore giovane
Motori
Giacomo Cunial
01 Maggio 2023

Ayrton Senna, la bellezza muore giovane

Nella morte una promessa eterna di vita.
Enzo Ferrari senza filtri
Altri Sport
Giacomo Cunial
18 Febbraio 2023

Enzo Ferrari senza filtri

Nel dialogo con Enzo Biagi, il Drake si raccontò in profondità.
Il popolo ha avuto la testa di Binotto
Motori
Giacomo Cunial
30 Novembre 2022

Il popolo ha avuto la testa di Binotto

Ma ora, la Ferrari è pronta per vincere?

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Sebastian Vettel, uno stoico in Formula 1
Altri Sport
Antonio Torrisi
22 Giugno 2021

Sebastian Vettel, uno stoico in Formula 1

Un pilota con un preciso centro di gravità permanente.
In Moto GP è questione di coraggio, non di idiozia
Altri Sport
Giacomo Cunial
18 Agosto 2020

In Moto GP è questione di coraggio, non di idiozia

Lezione per Zarco: anche il mondo dei piloti ha i suoi limiti.
Il doping è diffuso anche nella MotoGP?
Altri Sport
Luca Pulsoni
14 Novembre 2020

Il doping è diffuso anche nella MotoGP?

Il caso Iannone riaccende i riflettori su un tema delicato.
Formula Uno 2020, tra eSport e realtà
Motori
Giacomo Cunial
05 Aprile 2020

Formula Uno 2020, tra eSport e realtà

La proiezione virtuale dell'esistenza alla quale stiamo assistendo ha inevitabilmente investito anche lo sport.
Chi ha ucciso Top Gear?
Altri Sport
Giacomo Cunial
27 Agosto 2021

Chi ha ucciso Top Gear?

Un'analisi sulla chiusura del programma televisivo più seguito al mondo.