Ultra
26 Febbraio 2025

El Nacional te cura o te mata

Reportage da Montevideo, all'essenza del fútbol.

La geografia gioca brutti scherzi a noi Europei. Nella cartina siamo posti in alto, come gli oggetti preziosi nelle bacheche, così facilmente cadiamo nella protervia. Al nostro sentimento di superiorità, però, raramente corrisponde una percezione di subalternità da parte di altri popoli.

Sicuramente non ne sono affetti i Sudamericani, e meno che mai gli Uruguaiani quando si parla di calcio, o meglio fútbol. Vivere una notte di Copa Libertadores spinge ad interrogarsi sull’effettivo valore del pallone europeo e sudamericano, non tanto in termini economici, piuttosto epici e sentimentali. Lo straniero che ha la fortuna di addentrarsi in certi ambienti, infatti, dovrà essere pronto a mettere in discussione le tradizionali coordinate.

Nacional Montevideo
Gran Parque Central e ‘La primer hinchada del mundo’ (nell’articolo spiegato il perché) accolgono la squadra / Foto © Alberto Fabbri x Rivista Contrasti

Ci sono un italiano, due brasiliani, un danese ed un americano: questo ipotetico principio di barzelletta descrive la scena, all’interno di una delle cabine riservate alla stampa estera, nella tribuna del Gran Parque Central. Una notte in cui il Club Nacional de Football ospita il San Paolo, per l’andata degli ottavi di finale. Le rispettive bacheche sfoggiano tre trofei per parte e decine di titoli nazionali; al lettore la scelta del paragone con la sfida europea che più lo suggestiona.

All’avvicinarsi del calcio d’inizio, l’italiano ha la decenza di chiedere asilo alla cabina adiacente, dedicata a dirigenti, giornalisti e parenti dei giocatori di casa: si è fatto trascinare dall’atmosfera e fingere neutralità non è cosa per lui. Il sorriso di Adolfo Bidegain, giovane capo della comunicazione, è un assenso alla sua richiesta.

Coriandolata dalla tribuna, lo stemma del club e due maglie dispiegate sulla tribuna opposta, mentre dalla grada de’ La Banda del Parque Central tuona: Ahí viene la banda – más loca que hay – Ahí viene la Banda del Parque Central! Vamos Vamos Tricolores – que tenemos que ganar!. Chiunque sarebbe sfidato a mantenersi equanime.

Come se, per un po’, dal punto di vista dell’europeo il tempo si fosse fermato: tra cori incessanti, coreografie e lo svolazzare di migliaia di ‘papelitos’ / Video © Alberto Fabbri x Rivista Contrasti

La storia del Nacional Club de Football è pluricentenaria ed affonda le radici alla fine del ‘800. Il 14 maggio 1899, ventidue ragazzi tra i 13 ed i 20 anni battezzano il primo club “criollo” del Nuovo Mondo, nonché decano uruguayano. Due primati che sono ricordati con inscalfibile orgoglio da un ambiente i cui simboli sono legati a doppio filo alla storia della nazione.

Contrasti ULTRA

Dopo sette anni lanciamo la nostra sfida. E chiediamo il vostro sostegno per farlo. Contrasti ULTRA, il piano di abbonamenti della rivista, è lo sbocco naturale di un progetto che vuole svincolarsi dalle logiche dei trend topic e del clickbaiting, delle pubblicità invasive e degli investitori invadenti. Un progetto che vuole costruirsi un futuro solido e indipendente.

L'abbonamento darà accesso ai migliori articoli del sito e ad una newsletter settimanale di lotta, di visione e di governo. Il vostro sostegno, in questo grande passo, sarà decisivo: per continuare a rifiutare i compromessi, e percorrere fino alla fine questa strada - lunga, tortuosa, solitaria - che ci siamo scelti. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo. Grazie.

Abbonati

Ti potrebbe interessare

Enzo Francescoli
Ritratti
Simone Galeotti
01 Ottobre 2018

Enzo Francescoli

El Principe di Montevideo.
El fútbol vuelve a casa
Cultura
Leonardo Arigone
28 Maggio 2022

El fútbol vuelve a casa

Il calcio è argentino, non inglese.
Álvaro Recoba, il più grande talento sprecato di sempre
Ritratti
Marco Metelli
17 Agosto 2018

Álvaro Recoba, il più grande talento sprecato di sempre

La leggendaria pigrizia del venerato Chino.
La mia trasferta al do Dragão
Tifo
Jacopo Gozzi
19 Marzo 2023

La mia trasferta al do Dragão

Birre, rabbia, fame, stanchezza. E la gioia finale.
Uruguay, la terra del pallone
Calcio
Alberto Fabbri
20 Ottobre 2020

Uruguay, la terra del pallone

Uscire dall'anonimato geografico tramite il calcio.