Calcio
29 Settembre 2021

Non ditelo a Florentino

Lo Sheriff Tiraspol dà una lezione al Real e ai (pre)potenti del calcio.

Non è passato molto tempo da quando Florentino Perez, dopo aver annunciato insieme ad Andrea Agnelli e 10 grandi club europei la nascita della Superlega, si presentava al Chiringuito per “giustificare” la bontà del progetto: «i giovani sotto i 24 anni (?), al 40% (??), non hanno interesse nel calcio perché ci sono molte partite di scarsa qualità e si distraggono con altre piattaforme. Il calcio deve adattarsi, ora inizieremo con tre paesi e cercheremo (???) di cambiare a livello mondiale questo sport per portarlo a un livello superiore».

Il Real, perdendo ieri sera in casa con lo Sheriff Tiraspol, paradossalmente ce l’ha fatta! Certo, il progetto Superlega è naufragato in un nulla di fatto, ma il livello (di attenzione) del calcio mondiale è stato davvero portato ad un livello superiore. Protagonista di una delle figuracce più brutte mai viste nella storia della Champions League, il Real Madrid di Carletto Ancelotti, pur tirando 13 volte verso la porta difesa da un eroico Atanasiadis, prima ha ripreso a fatica – con un calcio di rigore trasformato da Benzema – lo svantaggio iniziale (firmato Yakhshiboev), poi ha assistito inerme ad una prodezza da fuori area di Thill, letteralmente l’incarnazione di Eupalla in una notte in cui le divinità del calcio sedevano distratte al Parco dei Principi.

sheriff tiraspol gruppo d champions league
La situazione nel Gruppo D. Ora lo Sheriff incontrerà l’Inter

«La Champions è attrattiva solo dai quarti in poi, prima non interessa a nessuno. Ci sono squadre che giocano e non interessano a nessuno».

Florentino Perez, aprile 2021

È davvero umiliante, per noi, dover fare pubblicamente mea culpa. Pensavamo che Florentino si riferisse alle squadre tipo lo Sheriff Tiraspol, probabilmente parlava proprio del suo Real. Chissenefrega in effetti di una squadra che vuole giocare solo coi propri simili (meccanismo perverso e insensato, antisportivo e stupido) per poi perdere nei fatti in casa contro un club così poco conosciuto da mettere in crisi i giornalisti di mezzo mondo (non noi, che ve ne parlavamo qui più di tre anni fa). È moldava, lo Sheriff, o transnistric… come si dice? Vabbè, della Transnistria.

Tutto questo accadeva, curiosamente, all’indomani di una doppia-notizia-bomba. La cancellazione da parte dell’UEFA dei procedimenti contro Juventus, Real e Barcellona – tre club che attualmente, chi in casa chi in Europa, più che combattere nel calcio che conta trascinano i propri stracci logorati e umidicci – e la lettera di Andrea Agnelli agli azionisti del club bianconero, che tra le altre cose ridefiniva, tramite la filosofia della Superlega, il concetto di meritocrazia sportiva: «un concetto che non può basarsi esclusivamente sulle performance domestiche in ossequio a equilibri geopolitici e commerciali». D’accordo, ma allora perché ‘ste figure di *emme* anche in Europa?

Su AS, Tomas Roncero ha parlato di «schock total en el Bernabéu. Inexplicable». Quante cose inesplicabili stanno accadendo nel calcio dopo l’affaire Superlega. Il Lille che vince in Francia contro i gaspaperoni, il piccolo e autoctono Villarreal che incarta lo United dei Glazer portando a casa l’Europa League ai rigori, l’Italia di Mancini e Vialli che contro tutto e tutti, grazie all’unione amorosa di un gruppo di veri uomini, porta a casa un Europeo storico. E chi ne ha più ne metta, che noi siamo qui a crogiolarci nel nostro brodo di giuggiole. Esclusivamente fatto in casa, va da sé.


Gruppo MAGOG

Tutti contro Gasp
Papelitos
Gianluca Palamidessi
07 Settembre 2023

Tutti contro Gasp

Ma nelle modalità d'accusa, qualcosa non torna.
Roma-Milan, la differenza è nelle due rose
Calcio
Gianluca Palamidessi
02 Settembre 2023

Roma-Milan, la differenza è nelle due rose

Ha vinto la squadra costruita con più logica.
Mario Balotelli, l’incompreso
Ultra
Gianluca Palamidessi
31 Agosto 2023

Mario Balotelli, l’incompreso

Elogio di un uomo dal talento disumano.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Consoliamoci col Mondiale del 2020
Critica
Pippo Russo
24 Novembre 2017

Consoliamoci col Mondiale del 2020

Alla Gazzetta dello Sport titolisti e direttore fanno a gara a chi ha meno idee. E poi c'è sempre lui, il Vate Fabio Caressa.
Il calcio post-Covid è più finto della Playstation
Papelitos
Lorenzo Ottone
23 Agosto 2020

Il calcio post-Covid è più finto della Playstation

Quanto è triste alzare una coppa in uno stadio vuoto?
Le lacrime di Robinho
Ritratti
Gianluca Palamidessi
19 Marzo 2018

Le lacrime di Robinho

Il chicco di grano che non diede frutto.
Il Bayern Monaco non è un top club qualsiasi
Calcio
Andrea Antonioli
24 Agosto 2020

Il Bayern Monaco non è un top club qualsiasi

Affrontare la modernità con la forza della tradizione.
Non escludo il ritorno
Cultura
Emanuele Meschini
30 Marzo 2023

Non escludo il ritorno

La storia d'amore tra Franco Califano e l'Inter.