Papelitos
02 Maggio 2020

Gli stadi nel post-umano

Dopo la carne non carne, arriva lo stadio non stadio!

Venerdì primo maggio appariva sul Corriere della Sera un articolo dal titolo emblematico “Come cambieranno gli stadi?”: secondo noi, un esercizio di terrorismo dialettico. I due autori, Carlos Passerini e Arianna Ravelli, hanno sostanzialmente condensato nel pezzo le più pessimistiche ipotesi normative da adottare – in un presente/futuro prossimo – per limitare il contagio da Covid-19. Tutte presentate, ovviamente, da accreditati personaggi in vari campi: dall’epidemiologo statunitense Zach Binney al nostrano, onnipresente in tv e sui giornali, mitico virologo-popstar Roberto Burioni, passando per gli architetti Mark Fenwick e Alessandro Zoppini.

 

 

Gli scenari distopici e post-apocalittici qui prefigurati, ripetiamo, i più pessimisti possibile riguardo la durata del virus, prevedono la predisposizione di misure a dir poco surreali da adottare negli stadi (di calcio e non solo, ovviamente). Per prima cosa, secondo Binney, gli impianti dovranno rimanere chiusi per almeno 18 mesi, quindi la stagione 2020/2021 sarebbe totalmente disputata con partite a porte chiuse.

 

Drastica riduzione della capienza per distanziare gli spettatori, mascherina obbligatoria, apparecchi di riconoscimento facciale, termoscanner per la temperatura corporea e code infinite per entrare ma anche per uscire, perché si devono evitare assembramenti! E poi il divieto di abbracciarsi ad un gol, l’obbligo di stare seduti, la sanificazione continua dei bagni, le porte a raggi infrarossi, il divieto di pagare le consumazioni al bar con le banconote.

 

 

In secondo luogo, una volta passato questo periodo e riaperti gli stadi, nulla sarà più come prima: l’architetto Fenwick (uno che se ne intende, avendo progettato tre degli otto impianti del mondiale che si disputerà in Qatar nel 2022, il cui parere non è certo “disinteressato”) prefigura una drastica riduzione della capienza per poter distanziare il pubblico. Se si pensa che i seggiolini sono attaccati e larghi tra i 45 ed i 50 cm, si dovrebbe posizionare uno spettatore ogni due posti almeno.

 

 

Poi si passa al teatro dell’assurdo con la mascherina obbligatoria ma la dotazione di apparecchi di riconoscimento facciale al posto della classica “perquisa” all’ingresso, il termoscanner per la temperatura corporea e quindi code infinite per entrare ma anche per uscire, perché si devono evitare assembramenti! Un’ora e mezza di partita potrebbe costarci ore di attesa, per l’accesso ed il deflusso dallo stadio.

 

Come cambieranno gli stadi con il Coronavirus: conosci il postumanesimo?
Do you know postumanesimo?

 

 

E poi il divieto di abbracciarsi ad un gol, l’obbligo di stare seduti (che gli articolisti imputano solo agli ultras, come se fossero gli unici ribelli e maleducati a stare in piedi negli stadi) e perché no – questa la aggiungiamo noi – , il divieto di urlare al gol in quanto fonte di “droplet”? Le scemenze proseguono con la sanificazione continua dei bagni, le porte a raggi infrarossi, il divieto di pagare le consumazioni al bar con le banconote.

 

 

E chi si potrà permettere uno stadio così: in Italia forse le prime 5/6 società in ordine di fatturato, e le altre? Si giocherà una serie A con 5 squadre che si incontrano 6 volte? E le serie minori, ma che comunque hanno un buon seguito di pubblico, che fine faranno? Il calcio non si può permettere uno scenario del genere, come non sarebbe possibile continuare a frequentare lo stadio in simili e grottesche condizioni; soprattutto per noi, che lo viviamo nonostante tutto come una seconda casa.

 

 

Ma soprattutto il pezzo del Corsera vuole instillare paura: goccia dopo goccia i media ci stanno inculcando il concetto di diffidenza e lontananza fisica, vita-natural-durante (o quasi). Questi articoli delineano compiaciuti il peggiore dei mondi possibili, forse anche sperando che si concretizzi – d’altronde gli unici a guadagnarci sarebbero alcuni colossi/aziende dell’edilizia. Da parte nostra, che rappresentiamo un assembramento virtuale senza più luoghi di raduno, continueremo a combattere contro gli stadi in provetta. E per quanto possa valere, certezza ancor più immediata, a non comprare i vostri giornali o sottoscrivere gli abbonamenti on-line.

 

 

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Marco Gambaudo

12 articoli
San Lorenzo de Almagro, un amore infinito
Tifo
Marco Gambaudo
01 Aprile 2023

San Lorenzo de Almagro, un amore infinito

Una squadra, un quartiere, un’identità. 115 anni di storia.
Il Genoa scende, la Gradinata Nord sale
Tifo
Marco Gambaudo
22 Maggio 2022

Il Genoa scende, la Gradinata Nord sale

I tifosi rossoblù hanno dato una lezione di tifo e d'amore.
Il calcio nell’URSS, una questione politica
Calcio
Marco Gambaudo
22 Dicembre 2021

Il calcio nell’URSS, una questione politica

Dinamo, Cska, Lokomotiv, Spartak: intrighi di potere nel pallone.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Rugby senza mischia, l’ultima follia da Covid-19
Papelitos
Lorenzo Ottone
26 Maggio 2020

Rugby senza mischia, l’ultima follia da Covid-19

Abolita la mischia, la palla ovale avrebbe ancora senso?
Non esiste solo il calcio
Altri Sport
Beniamino Scermani
21 Marzo 2021

Non esiste solo il calcio

Perché l'Italia non considera gli altri sport.
Siete voi che avete bisogno di soldi
Papelitos
Federico Brasile
23 Aprile 2020

Siete voi che avete bisogno di soldi

Non la gente che ha bisogno di calcio.
I colori dividono le torcidas, Bolsonaro le unisce
Calcio
Alberto Fabbri
19 Novembre 2020

I colori dividono le torcidas, Bolsonaro le unisce

Le tifoserie organizzate unite contro il presidente.
San Siro è un pezzo di storia (e di arte)
Calcio
Luca De Cerreto
05 Novembre 2022

San Siro è un pezzo di storia (e di arte)

Spiragli di luce per uno stadio simbolo di una città.