Calcio
01 Ottobre 2021

Carlos Bilardo e il fantasma di Maradona

Il mitico ct dell'Argentina campione del mondo non sa ancora che Diego è morto.

Carlos Bilardo, il mitico ct dell’Argentina campione del mondo nel 1986, ha 83 anni e soffre di una grave malattia neurodegenerativa, la sindrome di Hakim-Adams. Non sa ancora che Maradona è morto. La famiglia ha deciso di tenerlo all’oscuro per evitargli altro dolore. Ma Bilardo continua a chiedere di Diego, che per lui era il figlio che non aveva mai avuto. Quando negli stadi argentini vede le bandiere con il volto del Pibe domanda Ma dov’è Diego?”. “Forse in Europa”, gli rispondono.



Il fratello Jorge sta chiamando a raccolta tutti i calciatori di quella squadra per rivelare a Carlos Bilardo la morte di Maradona. “Ancora non sa di Diego, – ha detto Jorge – nei prossimi giorni cercheremo di riunire i ragazzi dell’86, da Ruggeri a Burruchaga, per comunicarglielo. Diego era il figlio maschio che non ha avuto”.

I due, infatti, oltre all’esperienza indimenticabile con l’Albiceleste, hanno condiviso i prestigiosi palcoscenici di Sevilla e Boca Juniors. Diego era così affezionato al suo vecchio allenatore, da portarlo con sé anche in qualità di selezionatore ai tempi del mandato di Maradona come ct proprio dell’Argentina. Nella “missione” dei ragazzi dell’86 per rivelare a Bilardo della morte di D10S (avvenuta nel novembre del 2020), l’intento è anche quello di comunicare la dipartita di Alejandro Sabella, altro ex allenatore argentino scomparso lo scorso dicembre. Sull’incredibile e commovente vicenda è intervenuto anche Carlos, il nipote di Bilardo. Stando all’intervista rilasciata a Radio Kiss Kiss, a casa Bilardo ancora non è chiaro quanto sia utile comunicare la morte di Diego al proprio familiare: “Zio non sta male, è vigile ma ha problemi di memoria: è un mese che non lo vedo, andiamo a trovarlo con prudenza a causa del covid, pur essendo vaccinati. Non ha senso dirglielo, ma probabilmente accadrà a breve per volontà dei suoi giocatori e del fratello Jorge”.

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Luca Pulsoni

82 articoli
Zhang-Inter: il tempo è scaduto
Italia
Luca Pulsoni
04 Ottobre 2022

Zhang-Inter: il tempo è scaduto

Siamo all'epilogo di un rapporto mai davvero sbocciato: quello tra i tifosi nerazzurri e il giovanissimo patron cinese.
Date una scuderia a Charles Leclerc
Motori
Luca Pulsoni
04 Luglio 2022

Date una scuderia a Charles Leclerc

Ancora una strategia sbagliata della Ferrai per il pilota migliore.
Per la Ferrari è finito il tempo dei regali
Motori
Luca Pulsoni
30 Maggio 2022

Per la Ferrari è finito il tempo dei regali

A Monaco tanta isteria e un altro assist alla Red Bull.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Sergio Parisse
Ritratti
Cristian Lovisetto
15 Marzo 2019

Sergio Parisse

Venerabile gigante.
L’Argentina è una Repubblica fondata sullo Sport
Calcio
Diego Mariottini
27 Aprile 2020

L’Argentina è una Repubblica fondata sullo Sport

Quando lo sport diventa mito fondativo dell'identità nazionale.
Il pallone è rotondo come il mondo
Calcio
Antonio Aloi
08 Ottobre 2021

Il pallone è rotondo come il mondo

Intervista ad Antonio Stelitano, tornato a Messina dopo aver giocato (quasi) ovunque.
Osvaldo Soriano, del San Lorenzo
Cultura
Sergio Taccone
20 Luglio 2021

Osvaldo Soriano, del San Lorenzo

Il fútbol come riassunto dell'esistenza.
El Bocha è l’Independiente
Calcio
Simone Galeotti
08 Dicembre 2018

El Bocha è l’Independiente

Storia di Ricardo Bochini, leggenda del calcio argentino.