Cultura
29 Giugno 2022

Il tifoso Giacomo Leopardi

Prima del calcio, uno sport nazionale trascinava folle e intellettuali.

In una giornata autunnale nell’anno 1821 un giovane dalle maniere oltremodo composte, dallo sguardo abissale e dalla camminata furtiva si aggirava per le strade della cittadina pontificia di Macerata. Dopo un primo fallimentare tentativo, era riuscito finalmente ad evadere dalla propria abitazione distante pochi chilometri, nel paesino di Recanati.

Contemporaneamente, a pochi passi da lui, un altro uomo praticamente della sua stessa età si muoveva in tutt’altro clima, accolto da una folla di centinaia di uomini, donne e ragazzini di diversa estrazione sociale; erano tutti in paziente attesa di vederlo all’opera. Insieme, il recanatese e il suo celebre coetaneo fecero il loro ingresso, il primo dalla parte del pubblico, l’altro dirigendosi verso gli spogliatoi, nel più importante edificio cittadino: lo Sferisterio. Qui non uno spettacolo teatrale, né una rappresentazione musicale li attendeva.

Carlo Didimi, eroe anche di Giacomo Leopardi
Al centro, Carlo Didimi si appresta a battere (4 Live)

L’imponente architettura era stata progettata per ospitare il più popolare sport con la palla della penisola italiana di quel tempo: il pallone col bracciale. Quell’uomo, trascinato dalla folla ed acclamato ad ogni gesto, si chiamava Carlo Didimi. Colui che definiremmo oggi un fuoriclasse del pallone, oggetto di venerazione e di entusiasmo, era consacrato ad una gloria che difficilmente sarebbe spettata a qualunque altro mestiere al mondo, almeno a quel momento.

Ne era consapevole il giovane recanatese, il cui sguardo incrociò quello di Didimi; a lui era destinata una gloria differente, una fama tributata a posteriori nel campo delle lettere. Quando ancora non era nessuno, il giovane Conte Giacomo Leopardi scorse nelle possenti azioni e nei lanci precisi di quell’atleta le fattezza dell’eroe contemporaneo:

«Te l’echeggiante

Arena e il circo, e te fremendo appella

Ai fatti illustri il popolar favore;

Te rigoglioso dell’età novella

Oggi la patria cara

Gli antichi esempi a rinnovar prepara». (1)

Manifestazione sportiva, lirica e mitologica al tempo stesso, il pallone col bracciale era considerato perciò l’ultima espressione trascendentale di un tempo anti-eroico sovente denunciato da Leopardi stesso. Come non pensare a tal proposito a Pier Paolo Pasolini che definì il calcio, erede del suddetto sport con la palla in ordine di popolarità in Italia, l’ultima rappresentazione sacra del nostro tempo.

Allo stesso modo in quella attesa accresciuta da un tifo vibrante e nell’esaltazione degli atleti, già paragonabili ad autentici semi-dei, si anticipava tutta la potenza del moderno fenomeno sportivo di massa. All’epoca di Leopardi, il pallone col bracciale era una delle espressioni squisitamente europee del pallone giocato con le mani, in luogo del foot-ball d’Oltremanica. Tuttavia questi due sport erano molto diversi dal punto di vista storico.

Lo sferisterio maceratese al giorno d’oggi.

In Italia, il pallone col bracciale si affermò nel XVI secolo traendo le sue origini probabilmente dalla pallacorda, e divenne nel XIX secolo una disciplina popolare e diffusa in tutto il territorio della Penisola, non ancora riunita sotto un’unica bandiera. Non solo Leopardi ma addirittura Goethe descrisse questo sport con grande interesse e dovizia di particolari, nel suo Viaggio in Italia.

Sul finire del XIX secolo, con la tecnica della vulcanizzazione della gomma e la conseguente possibilità di sostituire il pesante bracciale in legno di noce con il cuoio – data la maggiore leggerezza della palla – il gioco si divise in due specializzazioni: alla piemontese, proprio con il pallone piccolo in gomma, e alla toscana, invece con il pallone più pesante.

Per segnare era necessario oltrepassare il limite del campo avversario con il pallone, entro i confini marcati dai paletti (la cosiddetta volata), oppure toccare la metà campo avversaria in caso di errore della squadra rivale.

In particolare fu questa seconda variante a diffondersi più rapidamente. E ancora una volta resta calzante il paragone calcistico: se il football si dimostrerà un veicolo di unificazione sportiva nazionale in periodo fascista, la stessa strategia avevano già perseguito le classi dirigenti della nuova Italia unita per quanto riguarda il pallone con il bracciale. Queste ne avevano intuito il potenziale, e lo valorizzarono come elemento di futura coesione nazionale già prima del 1861 in quanto tratto distintivo della cultura popolare italiana.

Quali erano le regole? Le due squadre erano composte da tre giocatori l’una: un battitore, una spalla e un terzino. A questi si affiancava un personaggio estraneo al gioco, il cosiddetto mandarino, incaricato di mandare la palla verso il battitore, il quale doveva colpire la palla scendendo da un trampolino inclinato, usando il bracciale. Una volta battuta la palla, se si commetteva un errore, la squadra avversaria si assicurava quindici punti.

Meravigliosa testimonianza della variante piemontese

Si proseguiva così di quindici punti in quindici punti ma a differenza del tennis, che è molto simile per i punteggi, giunti a quaranta punti non si proseguiva ai vantaggi, bensì risultava vincitrice la squadra che per prima raggiungeva i cinquanta. Per segnare era necessario lanciare il pallone oltre il limite del campo avversario, entro i confini marcati dai paletti (la cosiddetta volata), oppure toccare la metà campo avversaria in caso di errore della squadra rivale.

Quel Carlo Didimi era pertanto riconosciuto per essere uno dei migliori battitori dell’epoca. Probabilmente, anche se non esistono delle classifiche dei più grandi giocatori di pallone al bracciale, fu forse il migliore di tutti i tempi (secondo quanto riportato dalle cronache dell’epoca e dalle stesse parole di Leopardi). In riferimento al contesto dell’epoca altissima era la sua remunerazione, tant’è che un campione poteva guadagnare approssimativamente quanto un moderno fuoriclasse di tennis, golf o automobilismo.

Quel gioco così radicato nella tradizione e nel folklore italiano, scomparve dal grande agone sportivo e mediatico nelle grandi città, sopravvivendo solo nei piccoli borghi come Mondolfo o come Treia

In particolare, Didimi chiedeva per una sua esibizione non meno di 600 scudi pontifici: per fare un paragone, un maestro elementare nello Stato della Chiesa percepiva tra i 25 e i 60 scudi all’anno. Un altro giocatore certo meno bravo di Didimi, Silvio Bencini, percepiva nel 1905 un ingaggio di 42 lire al giorno (incassate anche quando non giocava o era in malattia), oltre ovviamente ai premi partita. Questo tariffario dimostra chiaramente come il pallone al bracciale fosse ritenuto sport meritevole di gloria e risultasse ancora molto popolare agli inizi del ‘900.

Se non altro perché la sua nemesi era appena giunta innocuamente per mare in quella Genova e in quella Liguria da cui era partita la spedizione dei Mille, che aveva riconnesso il Sud Italia al nascente regno sabaudo riunendo fratelli già accomunati dalla passione per il pallone al bracciale. In poco tempo però nella Superba alcuni marinai inglesi, industriali e nobiluomini italiani, insieme a viaggiatori e frequentatori della potente Inghilterra, cominciarono a giocare il pallone con i piedi.

Lo Sferisterio di Cesena, all’interno della Rocca Malatestiana, in una foto del 1929.

Ciò avveniva già da parecchi decenni nell’Impero della Regina Vittoria e fu con una rapidità sorprendente che quel fenomeno esplose in tutto il mondo, se non altro perché un quarto di esso era dominio della suddetta Maestà. Così il football si allargò a macchia d’olio, creando i suoi campioni e i suoi campionati.

Quando il fascismo decise di farne una vetrina di coesione nazionale e di propaganda al pari di ciò che, un tempo, era stato il ruolo del pallone al bracciale, allora quei campioni, quei pallonisti, quegli atleti formidabili rimasti nel cuore e negli occhi di Giacomo Leopardi passarono in secondo piano.

Quel gioco, così radicato nella tradizione e nel folklore italiano, scomparve dal grande agone sportivo e mediatico nelle grandi città sopravvivendo solo nei piccoli borghi come Mondolfo o Treia, cittadina d’origine dello stesso Didimi, per restare al contesto marchigiano.

Prospettiva della statua della Provincia di Forlì al Foro Italico.

Eppure quando già Meazza, Piola e Schiavio presero posto nell’olimpo italiano degli atleti semi-divini, che prima era stato di Didimi o di Bencini, un’ultima opera fu tributata al pallone col bracciale: nel 1932 fu inaugurato il Foro Mussolini, oggi Foro Italico. Al suo interno, tra le tante statue che rappresentano le varie province d’Italia, colpisce quella dedicata a Forlì.

Un corpo atletico e vigoroso, lo sguardo rivolto verso l’avversario in segno di sfida ed un grosso bracciale in noce, per immortalare in eterno il pallone col bracciale tra i grandi sport d’Italia. La statua scolpita nella pietra sembra in attesa, come lo fu Didimi: in attesa di ricevere palla dal mandarino, in attesa di consacrarsi anima e corpo alla propria impresa sportiva, sotto gli occhi vigili e curiosi di Leopardi:

«La sudata virtude. Attendi attendi,

Magnanimo campion (s’a la veloce

Piena de gli anni il tuo valor contrasti

La spoglia di tuo nome), attendi e ’l core

Movi ad alto desio.»(2)


(1)(2) I versi sono tratti da “A un vincitore nel pallone” di Giacomo Leopardi (1821)

Nell’immagine di copertina a cura di Gianluca Palamidessi, Elio Germano interpreta Giacomo Leopardi ne’ “Il giovane favoloso” (di M. Martone, 2014)


Ti potrebbe interessare

No one likes us, we don’t care
Calcio
Andrea Mainente
03 Ottobre 2024

No one likes us, we don’t care

Viaggio nel mondo Millwall e nel popolo degli abissi.
Casuals, ep. III: London calling
Tifo
Gianluca Palamidessi
14 Agosto 2024

Casuals, ep. III: London calling

Dopo gli Skinhead e i Mods, solo il Casuals nella capitale.
Sparta contro Slavia, tutto per Praga
Ultra
Jacopo Benefico
01 Marzo 2024

Sparta contro Slavia, tutto per Praga

La storia (e la rivalità) del calcio ceco passa dalla sua capitale.
Oviedo vs Gijòn, le Asturie in lotta
Calcio
Jacopo Benefico
15 Novembre 2019

Oviedo vs Gijòn, le Asturie in lotta

Real Oviedo v Sporting Gijòn.
Sì, viaggiare
Tifo
Alessandro Imperiali
27 Gennaio 2022

Sì, viaggiare

Alba e tramonto degli Eagles Supporters, storico gruppo della Curva Nord laziale.