Calcio
06 Novembre 2022

Il Napoli di Spalletti è totalizzante

Una nuova bellezza: razionale, efficace, consapevole.

Si dice che giocare contro l’Atalanta sia un po’ come andare dal dentista. Presentarsi in casa sua, poi, significa affrontare un banco di prova esiziale, qualcosa che assomiglia a un rito di passaggio doloroso. A Bergamo si gioca a un ritmo diverso e le squadre ospiti si trovano di fronte a un bivio: o soccombono, o si ingagliardiscono. E qui il Napoli, forse la squadra più in forma del panorama europeo, ha lanciato a tutti l’ennesimo segnale di forza.

Il primo tempo è stato uno spettacolo, da stropicciarsi gli occhi. Rapiti dalla velocità dell’incontro e dai continui ribaltamenti di fronte, abbiamo goduto con gioia puerile di ogni scontro in campo. Su tutti, il duello omerico tra Demiral e Oshimen, che, come Glauco e Diomede, si sono picchiati come si faceva una volta, ma sempre con reciproco rispetto. L’Atalanta ha premuto con decisione sull’acceleratore e il Napoli ha patito la frenetica energia dei bergamaschi, furie indomabili che non danno mai nessun pallone per scontato e che vivono di corse, duelli e contrasti. La verità è che l’inizio di partita della Dea, che sembra aver ritrovato lo smalto e l’impeto dei tempi migliori (i 27 punti in 13 partite lo certificano), avrebbe fatto crollare chiunque.

Tutti, tranne una grandissima squadra come il Napoli di Spalletti.

La sensazione è che il Napoli abbia acquisito una prerogativa delle squadre più grandi: la consapevolezza. Per questo i primissimi giorni di ottobre ci eravamo esposti sui partenopei, scrivendo «questo non è il “solito” Napoli, né il “solito” Spalletti»: una consapevolezza, a sua volta, che andava oltre i risultati, peraltro simili (allora) a quelli che i campani avevano registrato la scorsa stagione. Stavolta però c’era e c’è qualcosa di diverso, come dimostrato per l’ennesima volta ieri sera. Privi dell’uomo di maggior talento (Kvara, Ça va sans dire), nonché il principale dispensatore di imprevedibilità delle manovre offensive, gli uomini di Spalletti hanno giocato con solidità, senza mai dubitare dei propri mezzi e impedendo all’altalenante vento degli episodi di scalfire la loro fiducia.



Il Napoli oggi è superiore a chiunque altro sotto ogni punto di vista: fisico, tecnico e mentale. Ad impressionare, più di ogni altra cosa, è la sua capacità di adattarsi alle esigenze di ogni singola partita. I partenopei possono vincere in trasferta calciando 26 volte e segnando sei gol (chiedere all’Ajax per conferma), ma possono anche portare a casa partite sporche come quelle di Roma e Bergamo. Come le squadre più grandi, insomma, possono e sanno vincere in qualunque modo. Questo è l’aspetto che più di tutti oggi salta all’occhio, e che ormai riveste la bellezza napoletana di un nuovo carattere razionale e non più solo artistico. Scrive Alessandro Barbano nel suo editoriale sul Corriere dello Sport che il Napoli è «in fuga a sportellate, facendosi largo con una prepotenza pari alla convinzione che è lassù», in una ‘supremazia di corpo e anima’.

«Non si ricorda un’egemonia così netta e complessa, perché piantata allo stesso modo sui risultati e sulla bellezza: il modo in cui il Napoli vince sopravanza il valore stesso della vittoria. Perché il suo dominio estetico è inattaccabile».

Ha ragione e qui il concetto di estetica non si lega più solo al bel calcio, ai dribbling perfetti, alle goleade e ai gesti tecnici. Quella del Napoli è una bellezza che balla, che non si culla in se stessa ma anzi si valorizza quando è capace di votarsi all’efficacia. E se è vero, come dice oscar Washington Tabarez, che saper difendere bene è un’arte, il Napoli sembra aver compreso anche questo alla perfezione. Si esalta giustamente la macchina perfetta da gol ma lo sappiamo, non è solo così che si arriva fino alla fine.

Le tre trasferte (Milano, Roma e Bergamo) denotano invece uno spirito differente, una voglia di vincere e andare oltre l’ostacolo che forse erano mancate nelle annate precedenti. Oggi il Napoli è convinto di poter trionfare e per poter raggiungere il suo fine è pronto a giustificare ogni suo mezzo. E i suoi giocatori sono un po’ come l’armata dei 10000 persiani: se qualche titolare viene tolto dal campo, chi subentra non fa notare la differenza. Tutti sono utili, tutti sono al centro del progetto. Ennesima dimostrazione di un meccanismo perfetto.



Perché se è normale che ad occupare le copertine dei giornali sia Oshimen, e che ormai tutti parlino di quell’incredibile calciatore che è Lobotka, non si può non sottolineare uno dei simboli più fulgidi del Napoli di questo momento: Zambo Anguissa. Il camerunese, motore instancabile del centrocampo partenopeo ed esempio irrefutabile dello straordinario lavoro di Cristiano Giuntoli, è essenziale. Ha in sé le caratteristiche identitarie di questo Napoli: forza, tecnica e maturità. È nerboruto, ma ha anche classe. Lo si trova ovunque, eppure non è mai in affanno. Sembra scendere in campo intabarrato di un mantello di forza e consapevolezza. Controlla il ritmo delle partite con irrisoria semplicità, dominando avversari incolpevoli, costretti a tampinarlo a vuoto in ogni zona del campo.

C’è da chiedersi cosa sarà di questa Atalanta quando recupererà le frecce più affilate là davanti, Zapata e Muriel su tutti. A maggior ragione perché non ha le coppe, e di giocatori al Mondiale non manda praticamente nessuno (a partire dai colombiani, non qualificati). Ma c’è da chiedersi anche cosa sarà di questo Napoli, la cui luce, sempre più abbacinante, non vuole proprio saperne di farsi più flebile. E noi, che nel nostro inconscio pensiamo che la flessione del Napoli sia dietro l’angolo, forse dovremmo cominciare a realizzare che potrebbe non arrivare mai. Senza fare come Valdimir ed Estragon di Beckett, che hanno aspettato qualcosa che, poi, non è mai giunto.

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Marco Armocida

27 articoli
Barak, l’artista silenzioso
Ritratti
Marco Armocida
24 Agosto 2022

Barak, l’artista silenzioso

Il ceco è un giocatore d'altri tempi.
Su Lukaku aveva ragione Di Canio
Calcio
Marco Armocida
22 Giugno 2022

Su Lukaku aveva ragione Di Canio

E forse lo ha capito lo stesso Romelu.
La Salernitana è una lezione di sport (e di vita)
Papelitos
Marco Armocida
25 Aprile 2022

La Salernitana è una lezione di sport (e di vita)

Comunque dovesse andare a finire, è già epica.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Il livello successivo di Davide Nicola
Interviste
Domenico Rocca
29 Marzo 2018

Il livello successivo di Davide Nicola

Intervista a Davide Nicola, tra calcio e filosofia.
Spaccanapoli
Papelitos
Alberto Maresca
07 Novembre 2019

Spaccanapoli

Non solo l'ammutinamento dei calciatori ma anche lo sciopero della curva: la situazione a Napoli sta esplodendo.
De Laurentiis, il silenzio è d’oro
Calcio
Daniele Dell'Orco
24 Gennaio 2019

De Laurentiis, il silenzio è d’oro

Le scintille tra Aurelio De Laurentiis e Maurizio Stirpe hanno messo a nudo tutta l'ipocrisia del patron napoletano.
Juric e l’elogio del calcio dinamico, non fisico
Papelitos
Gianluca Palamidessi
18 Settembre 2022

Juric e l’elogio del calcio dinamico, non fisico

La Serie A è indietro anni luce rispetto agli altri campionati.
Una nuova vecchia Juventus
Italia
Andrea Antonioli
07 Novembre 2022

Una nuova vecchia Juventus

E una vittoria dal sapore antico.