Calcio
15 Dicembre 2020

Riccardo Trevisani, il cocco della maestra

Se la saccenteria fosse una virtù, Trevi sarebbe un eroe.

Sembra trascorso un secolo da quando Sandro Ciotti, quasi al termine del collegamento radiofonico da Cagliari, prendeva la parola per un ultimo, misurato e toccante saluto ai radioascoltatori:

“Soltanto dieci secondi per dire che quella che ho appena tentato di concludere è stata la mia ultima radiocronaca per la Rai, un grazie affettuoso a tutti gli ascoltatori, mi mancheranno”.

A distanza di 24 anni, ci ritroviamo a commentare la coppia più molesta nella storia delle telecronache (seconda forse solo a Phil Schoen e Ray Hudson): Riccardo Trevisani e Lele Adani. Del secondo si è detto molto, e ben presto ci torneremo su. Del primo si tace. E allora non possiamo far altro che parlarne noi.

 

 

Noto da tempo al pubblico televisivo, almeno da quando riuscì a trasformare quel gioiellino di Mondo Gol nella trasmissione più autoreferenziale, accademica e boriosa del palinsesto Sky, Riccardo Trevisani può vantare una carriera di tutto rispetto. Superbo in tutti i suoi 194 cm di altezza, inizia a lavorare da giovanissimo: egli è come l’enfant prodige del giornalismo sportivo nostrano. Ha appena 18 anni, infatti, quando compare per le radio e tv locali di Roma (Radio Incontro, Canale 23) sotto l’egida di quel Michele Plastino “padre” di molti illustri colleghi del Trevi: Caressa, Pardo e Piccinini per citare i più celebri.

 

 

Ne ha 25 di anni, Trevisani, quando inizia a lavorare per Sky Sport occupandosi di calcio italiano ed estero. Diventa giornalista professionista nel 2007. Curioso il suo primo, personalissimo, comandamento del telecronista, secondo il quale per fare al meglio questo mestiere “non ci si deve mai mettere davanti all’evento che si racconta”. Curioso, dicevamo, perché alle buone intenzioni non corrispondono evidentemente le buone azioni. Se c’è un telecronista che si mette davanti all’evento quello è proprio Riccardo Trevisani (la sindrome da storyteller ha colpito anche lui).

 

“Venendo dalla radio, afferma, ho cercato di diminuire il numero di parole. Il silenzio è una parte fondamentale di questo mestiere, te ne innamori”. Sembra di sentire Lorenzo Tosa: stessi toni, stesso ossimoro vivente.

 

Trevi, più che diminuire le parole, ne aggiunge di nuove ogni domenica (autentici neologismi accolti dagli ascoltatori con enfasi petalosa). Così, coniugando alla bravura di telecronista (a livello di dizione e conoscenza calcistica, s’intende) una marcata dose di narcisismo, spesso Trevisani commenta giocate normali o normalissime con lo stupore di chi ha appena assistito alla Rivelazione del Signore. “Nietzsche è impazzito, ma se l’è meritato”, affermò un giorno CB. Ecco, Trevisani ci fa impazzire, e noi non ce lo meritiamo.

 

https://www.youtube.com/watch?v=BjT1vI8oemU

Benvenuti nel delirio

 

 

Egli ha rivelato di riascoltare le proprie telecronache (sic!) per migliorarsi. Quando gli chiedono delle accuse mossegli dopo il celebre Fiorentina vs Juventus 4-2, risponde con garbo e morigeratezza, proprio come Ciotti, nel rispetto di tutti: “per il tifoso il primo bersaglio è l’arbitro, il secondo il telecronista”. Poi continua: “non c’è verso di uscire da questa mentalità. Mentalità di un Paese bacato in cui non funziona praticamente nulla”. Lui, però, funziona alla grande.

 

 

Ecco, noialtri, bacati come il Paese in cui viviamo, siamo proprio agli antipodi rispetto a Trevisani. Un conto è coinvolgere lo spettatore, un altro è travolgerlo straparlando del gesto tecnico, del gol “visto prima“, di passaggi scontati decantati come visioni profetiche. Non c’è dubbio che Trevisani sia un grande conoscitore di calcio. Ma il punto è proprio questo: che lo sbatte in faccia agli ascoltatori nelle occasioni più inutili e innocue della partita. Come se davanti alla tv ci fossero solo nerd del gioco (un gioco che, tra parentesi, fa della semplicità il segreto del suo successo).

 

Malato di fantacalcio, fa del proprio essere “chiusino” il proprio punto di forza. Negli studi di Sky Sport, poi, fuori dal contesto della partita, dà il meglio di sé. La sua arroganza è facilmente rinvenibile dal frequente ricorso alla prima persona: quella che per qualunque mortale è una semplice opinione, nella testa di Trevisani diventa un fatto inoppugnabile. Le sue sentenze vanno dal bianco al nero, assenti i grigi. Il che, a dirla tutta, non sarebbe neanche male se il suo giudizio non fosse perennemente modulato sulla frequenza della saccenteria (lui, che viene dalla radio, avrà colto la metafora).

 

Trevisani, insomma, è come quel compagno di classe che va a dire alla maestra chi ha copiato cosa e che quando sei in difficoltà e gli chiedi una mano ti risponde: “non lo so”, per poi prendere sistematicamente dieci e lode. Teniamoci i secchioni, comunque, che in questo Paese (di bacati) di gente umile proprio non ne abbiamo bisogno.

 

 


La fonte per i virgolettati di Trevisani qui


 

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

La partita del secolo
Papelitos
Gianluca Palamidessi
19 Dicembre 2022

La partita del secolo

Argentina-Francia è stata una metafora dell'esistenza.
La colpa degli argentini? Essere bianchi!
Critica
Gianluca Palamidessi
11 Dicembre 2022

La colpa degli argentini? Essere bianchi!

La domanda è: quando, il Washington Post, parlerà dello stesso problema per la Croazia?
È tornato il calcio degli stregoni
Critica
Gianluca Palamidessi
10 Dicembre 2022

È tornato il calcio degli stregoni

I Mondiali come essenza del calcio.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

La Bobo TV in Rai pugnala alle spalle il giornalismo sportivo
Critica
Gianluca Palamidessi
21 Ottobre 2022

La Bobo TV in Rai pugnala alle spalle il giornalismo sportivo

Se il servizio pubblico diventa un affronto alla nostra intelligenza.
¿Por qué, Lele querido?
Critica
Leonardo Arigone
14 Dicembre 2022

¿Por qué, Lele querido?

Storia di una delusione amorosa.
L’identità non è un’opzione
Papelitos
Gianluca Palamidessi
10 Marzo 2021

L’identità non è un’opzione

Cosa ci ha detto l'eliminazione della Juventus.
La guerra (delle radio) più assurda di sempre
Calcio
Paolo Cammarano
09 Giugno 2021

La guerra (delle radio) più assurda di sempre

Un potere che in Spagna superava quello dei club.