Ritratti
16 Gennaio 2021

Ecce Homo

Il cuore, le radici e le idee di Gennaro Gattuso.

Secondo John Berryman, molti uomini vivono senza sapere se sono o meno dei codardi. Molti, ma non Gennaro Gattuso. Gattuso è un duro che si definisce impulsivo e adrenalinico. A guardarlo sembra brutto e triste come il Milton di Fenoglio. È un Humphrey Bogart dallo sguardo umano, un lavoratore che bagna quotidianamente la polvere del suo troppo sudore. È un uomo d’altri tempi, figlio di un calcio che ormai non esiste più.

È un uomo umile, uno che in un mondo di luci non si sente nessuno e che arrivato al successo non ha mai dimenticato la sua terra. La provincia non è futile materia di ricordi, ma concreta stella polare dei suoi giorni. È un modo di essere, un fattore identitario. La Calabria per Gattuso è ovunque: nei suoi gesti, nel suo sangue e persino nelle sue parole:

“Mia moglie è italo-scozzese e molto spesso pensa in una lingua e parla in un’altra. Io uguale: penso in calabrese e parlo in italiano. Devo fare uno sforzo per trasformare dal dialetto all’italiano. È giusto così: ho lasciato casa a 12 anni, i miei genitori vivono giù. Quando uno porta avanti le origini e le tradizioni poi gli rimangono sempre dentro […]

Anche quando sogno lo faccio in calabrese. Sì, pure il mio inconscio parla in dialetto”.

gattuso insigne
Tutta la passione di Gennaro Gattuso con il suo capitano Lorenzo Insigne (ph Francesco Pecoraro/Getty Images)

Gattuso vive un paradosso. È ancora oggi vittima di una narrazione aberrante che lo ha sempre ingabbiato nel ruolo di quello grintoso ma limitato. In poche parole: Ringhio. La realtà è però ben diversa: Gattuso è un allenatore preparato e di alto livello. Il suo passato da cattivo non determina meccanicamente il suo presente, che è ricco di idee e contenuti.

Guardando una partita qualsiasi del Napoli si percepisce qualcosa di stridente. Da una parte c’è lui, paonazzo e smanioso in giacche troppo strette per contenere la sua rabbia; dall’altra la sua squadra, che produce un calcio piacevole, ricco di ordine e fraseggi palla a terra. Cercare il difensivismo è come pretendere di trovare una danzatrice nella Ballerina spagnola di Mirò. Lo spettatore deve farsene una ragione: le aspettative son destinate a rimanere disattese. Gattuso allenatore è radicalmente diverso dal Gattuso giocatore. L’emotività di ieri ha ceduto il passo a una rigida e maniacale programmazione: sui sentimenti e sull’impulsività prevalgono ormai i numeri e l’organizzazione.

E noi, ancora convinti che a dominare nel mondo del pallone sia la crudele imprevedibilità di Eupalla, gli uomini e non gli schemi, lo percepiamo comunque come un puro. È l’esempio di un’espressione oggigiorno abusata e quanto mai debole: è vero. In un calcio che vede dominare personaggi e non persone, maschere e non volti, Gattuso è l’eccezione che vorremmo ordinaria. È una specie in via d’estinzione, un oracolo di Delfi in un deserto di aridità contenutistica e di frasi convenzionali e stereotipate.

“Nel calcio, come nella vita, uno dei requisiti fondamentali è essere genuini. È una cosa che non si può imparare, te la porti dentro dalla nascita. E io che sono nato quadrato e settimino, di certo non morirò tondo”.

gattuso napoli
Gattuso durante un allenamento col Napoli (ph SSC NAPOLI/SSC NAPOLI via Getty Images)

Le sue conferenze stampa sono liberatorie, catartiche. Sono fiumi di parole sincere che gli argini del bon ton televisivo non possono contenere, fulmini che deflagrano all’improvviso tra le nubi annerite del nostro calcio. Gattuso è quanto di più lontano esista dalla logica dello star system e da un calcio che è sempre più un prodotto spettacolarizzato.

È la dimostrazione che si può arrivare al successo senza lavorare ossessivamente alla cura della propria immagine o della propria strategia comunicativa; che per veicolare dei messaggi non serve indossare felpe particolari, ma essere soltanto se stessi. Amiamo Gattuso perché vive di contrasti: è il divo anti-divo, il cattivo che ascolta Pupo, il Campione del Mondo che apre una pescheria a Gallarate.

“Sto quasi tutto il giorno a Milanello, disse ai tempi del Milan, quando torno chiedo ai miei figli come è andata a scuola. Solo mia figlia maggiore guarda un po’ i social, all’altro figlio non interessa; […] io non amo smanettare. Quando mi vedo in tv, cambio canale perché mi dà fastidio vedere la mia faccia”.

A pensare a Gattuso viene in mente il breve racconto Idolatria di Alejandro Jodorowsky:

“All’uscita dal concerto, le ammiratrici strapparono l’ombra al loro idolo, facendola a pezzi. Il cantante perdette peso. Un forte vento lo portò via”.

Forse è questo l’aspetto più importante. Gattuso non teme di mostrare al mondo le sue contraddizioni, i suoi limiti, la sua ombra. È un uomo non bello, che pensa in calabrese e parla in italiano, che di mestiere fa l’allenatore e che da piccolo sognava di fare il pescatore. Ma soprattutto è un uomo normale. Che di questi tempi, come diceva qualcuno, è un’impresa eccezionale. Sventurata la terra che ha bisogno di uomini normali.


Immagine di copertina © Rivista Contrasti


SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Marco Armocida

28 articoli
Victor Osimhen, calciatore selvaggio
Ritratti
Marco Armocida
16 Gennaio 2023

Victor Osimhen, calciatore selvaggio

Caccia rituale, istinto. Liberazione e depensamento.
Il Napoli di Spalletti è totalizzante
Calcio
Marco Armocida
06 Novembre 2022

Il Napoli di Spalletti è totalizzante

Una nuova bellezza: razionale, efficace, consapevole.
Barak, l’artista silenzioso
Ritratti
Marco Armocida
24 Agosto 2022

Barak, l’artista silenzioso

Il ceco è un giocatore d'altri tempi.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Serie A, c’è solo la Juventus
Papelitos
Gianluca Palamidessi
16 Aprile 2018

Serie A, c’è solo la Juventus

In una scialba giornata di campionato, la Juventus mette una seria ipoteca sul settimo scudetto consecutivo.
Noi stiamo con Rino Gattuso
Papelitos
Federico Brasile
20 Marzo 2019

Noi stiamo con Rino Gattuso

Un allenatore e ancor prima un uomo che riavvicina al calcio.
Tifare la Bari
Calcio
Giuseppe Cappiello
23 Ottobre 2020

Tifare la Bari

Una religione laica, tra San Nicola e la città vecchia.
Irma Testa, nella direzione giusta
Altri Sport
Antonio Aloi
01 Agosto 2021

Irma Testa, nella direzione giusta

La rivincita della scuola pugilistica italiana.
Geoffrey Moncada dietro al nuovo Milan
Calcio
Vincenzo Profeta
06 Settembre 2022

Geoffrey Moncada dietro al nuovo Milan

Un simbolo ideologico del metodo rossonero.