Papelitos
01 Settembre 2023

Le rivoluzioni non durano 90 minuti

Sulla Juventus di Allegri va sospeso il giudizio.

Una settimana fa, a sfogliare i giornali, sembrava che la Juventus fosse già campione d’Italia. La vittoria di Udine non era arrivata per caso. Anzi. Secondo alcuni Allegri aveva rinunciato a gran parte delle sue vacanze estive e come un anacoreta aveva vagato in giro tra i monasteri più sperduti e impervi d’Europa per conoscere il segreto del calcio moderno. Era tornato alla Continassa dimagrito, fiero e motivato, pronto a scagliare su ogni singolo campo da calcio italiano, come una folgore abbacinante, tutto ciò che aveva appreso.

Con sé aveva portato un nuovo discepolo, Magnanelli, personalità a metà tra un taumaturgico deus ex machina e un’eminenza grigia in grado di fornire consigli salvifici. In meno di un mese la Juventus era diventata finalmente europea: bella, intensa e spregiudicata. Non solo: era diventata un modello in stile NFL. Ognuno nello staff aveva un ruolo prestabilito: un allenatore per l’attacco, uno per la difesa. Uno per la tattica e uno per i dati statistici. A Magnanelli, simbolo della svolta, l’arduo compito di offensive coordinator. E ad Allegri, relegato a un marginale ruolo di comparsa, non restava altro che pendere dalle labbra dell’ex capitano del Sassuolo, oramai riconosciuto da tutti come il vero allenatore della Juventus.



Le amichevoli estive e la prima frazione di Udine erano state considerate prove sufficienti per gridare alla rivoluzione. Superfluo considerare che era pur sempre calcio d’agosto e che già nel secondo tempo contro i friulani la Juve era calata vertiginosamente. La Titolite si era ormai diffusa in maniera endemica, mietendo vittime illustri e non dando adito a possibili opinioni più moderate. E così in un batter d’occhio il giovane Andrea Cambiaso (58 presenze in Serie A prima di Udinese – Juventus) era diventato l’uomo a cui era impossibile rinunciare, Timothy Weah il nuovo (e, perché no, migliore) Cuadrado, Federico Chiesa il fenomeno di un tempo e Dusan Vlahovic il bomber spietato dei tempi della Fiorentina. A placare il periglioso vento dell’entusiasmo ci aveva pensato proprio Massimiliano Allegri, al termine della prima giornata di campionato:

“Bisogna sfruttare al massimo le caratteristiche dei giocatori. Rimaniamo coi piedi per terra, non pensiamo di aver risolto tutto e subito. Sono contro queste cose che vengono dette. Dopo il 2-0 abbiamo mollato, poi per fare certe cose bisogna stare ordinati”.

E infatti è bastato un buon Bologna, che di certo tremare il mondo non fa, per rovesciare rapidamente tutto. A sfogliare i giornali, ora sembra che la Juventus sia esattamente quella dell’anno scorso. Peggio: che non sia in grado di arrivare nemmeno tra le prime quattro. Tutto è cambiato, tutto è nuovamente da buttare. Allegri è il solito difensivista, Chiesa vive un costante conflitto tattico e Magnanelli, che avrebbe la soluzione per tutto, non viene abbastanza ascoltato.

Gli highlights del match contro il Bologna

La verità, come spesso accade, probabilmente sta nel mezzo. È innegabile che la Juve stia provando a fare cose diverse, che oggi riescono soltanto a tratti. Che stia cercando di pressare più alta, portando più uomini all’interno dell’area di rigore avversaria. È altrettanto innegabile, tuttavia, che questa squadra continui ad avere enormi problemi nella sua rancida e illanguidita manovra offensiva, che danza ma non avanza. La Juve, con le squadre chiuse, è spesso in difficoltà: creare nitide occasioni da rete risulta eccessivamente arduo.

Il potenziale offensivo non viene sfruttato a sufficienza e troppe volte a regnare è la confusione. Infine, non si può negare che la Juventus non abbia risolto i suoi problemi di organico: è l’unica big a non essersi rinforzata. Gli altri hanno comprato, la Vecchia Signora ha lasciato andare alcuni dei suoi uomini di maggiore qualità (Di Maria e Cuadrado su tutti) senza sostituirli adeguatamente. Le difficoltà nel reparto di centrocampo permangono oramai da anni e in difesa la presenza costante di Alex Sandro (giocatore in chiara difficoltà da almeno tre stagioni) testimonia delle carenze lampanti e preoccupanti. Forse, come suggerisce qualcuno, alla Juve serve soltanto tempo.

“Dobbiamo ripartire dalla ripresa. Abbiamo segnato solo un gol e non abbiamo vinto ma da dietro è stato splendido vedere quell’atteggiamento aggressivo, dobbiamo credere di poter fare questo. […] Per i cambiamenti serve tempo. Lavoriamo tanto, ma siamo consapevoli che nei percorsi il tempo è padrone e va rispettato. Con le qualità morali dentro lo spogliatoio presto riusciremo ad imporci”.

Mattia Perin, post Juventus-Bologna

Se è vero che la squadra di Allegri ha iniziato un percorso nuovo e differente, allora è necessario fermarsi e fare qualcosa di desueto, che al giorno d’oggi è decisamente passato di moda: sospendere il giudizio. Perdonateci, dunque, se almeno noi non ci abbandoneremo a estremismi e giudizi definitivi, che al giorno d’oggi fuggono e non s’arrestano un’ora. Aspetteremo, valuteremo e pondereremo ogni nostra singola parola. Osserveremo dall’alto, come un marinaio che guarda all’orizzonte e prima di gridare “Terra!” si assicura di vederne almeno un lembo in lontananza. Saremo fermi, ma certamente non inerti.

Gruppo MAGOG

Marco Armocida

29 articoli
Victor Osimhen, calciatore selvaggio
Ritratti
Marco Armocida
16 Gennaio 2023

Victor Osimhen, calciatore selvaggio

Caccia rituale, istinto. Liberazione e depensamento.
Il Napoli di Spalletti è totalizzante
Calcio
Marco Armocida
06 Novembre 2022

Il Napoli di Spalletti è totalizzante

Una nuova bellezza: razionale, efficace, consapevole.
Barak, l’artista silenzioso
Ritratti
Marco Armocida
24 Agosto 2022

Barak, l’artista silenzioso

Il ceco è un giocatore d'altri tempi.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Se non reggi la pressione, non puoi vincere
Papelitos
Gianluca Palamidessi
07 Marzo 2022

Se non reggi la pressione, non puoi vincere

Per ammissione dello stesso Spalletti.
L’Inter sprofonda nella paura, come la Serie A
Italia
Luca Pulsoni
28 Aprile 2022

L’Inter sprofonda nella paura, come la Serie A

Uno scudetto a perdere, quello italiano.
Togliamoci la maschera
Italia
Gianluca Palamidessi
14 Gennaio 2023

Togliamoci la maschera

Di fronte a un Napoli così, la Juventus passa in secondo piano.
Su Lukaku aveva ragione Di Canio
Calcio
Marco Armocida
22 Giugno 2022

Su Lukaku aveva ragione Di Canio

E forse lo ha capito lo stesso Romelu.
Non si vince per caso
Italia
Valerio Santori
12 Maggio 2022

Non si vince per caso

Se non ci credete, chiedete a Marotta.