Ritratti
16 Gennaio 2023

Victor Osimhen, calciatore selvaggio

Caccia rituale, istinto. Liberazione e depensamento.

Victor Osimhen non è un centravanti di manovra e nemmeno un bomber vecchio stampo. I suoi piedi piatti rendono la sua falcata dinoccolata, eppure terribilmente efficace. Quando corre alza e agita le braccia verso l’alto, quasi a voler tagliare con furente impazienza lo spazio che gli si pone di fronte. Fa parte di quei giocatori che non fanno ciò che è giusto, ma ciò che sentono. Di quelli che vivono al limite e che corrono costantemente il rischio del loro fallimento. Non pondera mai le sue scelte e non gestisce il ritmo: non riesce e forse non può. Spesso accelera da solo, senza aspettare l’arrivo dei suoi compagni di squadra. Aborrisce la moderazione: il calcio, per Osimhen, è una caccia rituale da vivere al massimo delle proprie potenzialità.

La sua infanzia è ardua. Cresce a Lagos (nei pressi della discarica di Oregun) e trascorre le sue giornate vendendo per strada cartoni d’acqua e dividendo con i sei fratelli soltanto un letto e una sedia. A livello calcistico di lui si parla dal 2015, quando trascina la sua Nigeria alla vittoria del mondiale Under 17 (con 10 reti in 7 partite). Poi passa al Wolsburg, ma senza lasciare mai davvero il segno. La vera svolta della sua carriera arriva al Lille. In Francia lo scenario è perfetto. La squadra è giovane e l’allenatore, Christophe Galtier, esalta le sue straordinarie qualità fisiche in campo aperto. Victor Osimhen segna diciotto reti stagionali e attira le attenzioni di mezza Europa. A spuntarla, alla fine, è il Napoli.



E pensare che l’infortunio al volto del novembre 2021 poteva segnare la fine della sua carriera: «la guarigione è avvenuta in tempi decisamente sorprendenti, potrebbe anche rimuovere la maschera ma probabilmente c’è anche un discorso scaramantico. Deve decidere lui, forse per il suo modo di giocare è anche un bene che continui ad indossarla. Il ragazzo è stato esemplare nel corso di questo percorso» (G. Tartaro, chirurgo che lo ha operato).

Ora Osimhen si è ripreso, ma ha deciso di non rimuovere, in campo, le protezioni dal suo volto. Così come i popoli primitivi indossavano maschere nelle cerimonie religiose per mettersi in contatto con l’energia della natura e degli spiriti, Osimhen lo fa per perdere la propria identità e connettersi con la sua dimensione più selvaggia e ferina. La sua maschera non lo nasconde, ma lo rivela. Soprattutto, rivela il suo modo di intendere il calcio, che è per lui rito di liberazione e appagamento di istinti naturali. È vivere nel “depensamento”, in una totale immersione nell’immediato. È realizzazione, sul palcoscenico del prato verde, di atti sempre nuovi e per questo irriproducibili.

«Osimhen deve migliorare molto nella gestione della palla, deve essere più lucido nelle scelte di gioco. Lui è utilissimo nell’attacco alla profondità, dove è maestro. Però deve saper gestire di più la palla, deve essere più utile alla squadra».

Luciano Spalletti


A Napoli, tra Osimhen e Kvara, impazzano i calciatori selvaggi. Per la gioia nostra e di Marco Ciriello


E se Spalletti afferma che Victor deve migliorare nella scelta delle sue giocate e nella capacità di dialogare con i compagni, a noi, francamente, interessa poco. Adoriamo Osimhen proprio per questo, perché vive il calcio come l’archetipo delle esperienze piacevoli. Perché si sottrae al nostro illusorio bisogno di controllo e ci invita ad accettare di buon ordine il caos, ricordandoci che è impossibile eliminare da questo sport la contingenza. Perché gioca per sfogo, allo stesso modo in cui giocherebbe per strada, laddove schemi e tatticismi non hanno senso di esistere.

Il nigeriano gioca un calcio liberatorio che sfugge alla ragione ma allo stesso tempo è comprensibile a tutti: un esperanto calcistico che ha il sapore dell’infanzia, di dimensioni lontane ma paradossalmente conosciute. Adoriamo Osimhen perché è un hapax, una ginestra che cresce spontaneamente nel deserto calcistico dell’ordinarietà circostante, e che ci riporta in una dimensione, umana e calcistica, ancestrale. Guerra, caccia, istinto, liberazione. E legge del più forte, quella che Victor Osimhen sta imponendo alle difese di tutta Italia.

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Marco Armocida

28 articoli
Il Napoli di Spalletti è totalizzante
Calcio
Marco Armocida
06 Novembre 2022

Il Napoli di Spalletti è totalizzante

Una nuova bellezza: razionale, efficace, consapevole.
Barak, l’artista silenzioso
Ritratti
Marco Armocida
24 Agosto 2022

Barak, l’artista silenzioso

Il ceco è un giocatore d'altri tempi.
Su Lukaku aveva ragione Di Canio
Calcio
Marco Armocida
22 Giugno 2022

Su Lukaku aveva ragione Di Canio

E forse lo ha capito lo stesso Romelu.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Spaccanapoli
Papelitos
Alberto Maresca
07 Novembre 2019

Spaccanapoli

Non solo l'ammutinamento dei calciatori ma anche lo sciopero della curva: la situazione a Napoli sta esplodendo.
Boniface al Napoli e Osimhen sulla luna
Critica
Tommaso Guaita
05 Aprile 2023

Boniface al Napoli e Osimhen sulla luna

Se il calciomercato inizia a marzo.
Elogio dei senza casco
Critica
Federico Brasile
27 Aprile 2023

Elogio dei senza casco

Lunga vita ai ragazzi di vita.
L’uomo giusto
Calcio
Lorenzo Santucci
12 Settembre 2017

L’uomo giusto

L'importanza di Spalletti per la rinascita dell'Inter.
Ode a Luciano Spalletti
Critica
Alessio Paiano
02 Maggio 2023

Ode a Luciano Spalletti

Maestro della festa perpetua.